Restituzione Laboratori
COMICHERÒ
a cura di Andrea Mammarella
SULLE TRACCE DELLA NECESSITÀ
UN POSSIBILE PROCESSO DI SCRITTURA SCENICA E COLLETTIVA
a cura di Controcanto Collettivo
(Clara Sancricca e Riccardo Finocchio)
TECLAB: COME SI RACCONTA UNO SPETTACOLO
a cura di Andrea Pocosgnich
Venerdì 13 giugno 2025
DOPPIA REPLICA
ore 18:00 e ore 20:00
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
via Castellaneta, 10
Gli ultimi laboratori di formazione gratuita realizzati all’interno del progetto BottegArte sono giunti al termine e ora siamo pronte per una doppia apertura al pubblico!
Ci vediamo venerdì 13 giugno 2025 nel nostro amato Teatro Biblioteca Quarticciolo per una doppia replica, alle ore 18:00 e poi di nuovo alle ore 20:00, delle restituzioni finali dei laboratori:
Comicherò a cura di Andrea Mammarella
Sulle tracce della necessità. Un possibile processo di scrittura scenica e collettiva a cura di Controcanto Collettivo (Clara Sancricca e Riccardo Finocchio)
TecLab: come si racconta uno spettacolo a cura di Andrea Pocosgnich (Teatro e Critica) svolto durante il “Festival dell’Arte Spaccata” 2025.
Elaborato grafico a cura di Melissa Carbutti, foto di Manuel Voghera.
Elaborato grafico a cura di Melissa Carbutti, foto di Manuel Voghera.
Se volete venire a supportarle, supportarci e vedere la prima fioritura dei germogli piantati in questi mesi, vi aspettiamo!
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
via Castellaneta, 10
00171 Roma (RM)
00171 Roma (RM)
INGRESSO GRATUITO
ore 18:00
ore 20:00
COME RAGGIUNGERCI:
Tram 14
Bus 450, 451, 508, 543
CONTATTI:
+39 347.327.2574 / +39 327.019.0649
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
via Castellaneta, 10 – 00171 Roma (RM)
INGRESSO GRATUITO
ore 18:00
ore 20:00
COME RAGGIUNGERCI:
Tram 14
Bus 450, 451, 508, 543
CONTATTI:
+39 347.327.2574 / +39 327.019.0649
Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025.