Categorie
Eventi

Questa Macedonia diventa un Frullato

Spacco l’Arte 

QUESTA MACEDONIA DIVENTA
UN FRULLATO 

Sabato 16 dicembre 2023, dalle 21:00 
Un evento fruttato frullato di Macedonia Teatro, all’Ex Mercato di Torrespaccata
 
Dalle 21:00 vi aspettiamo per festeggiare insieme la chiusura dell’anno, il nostro natale fruttato, l’inizio dell’anno nuovo e un po’ quello che ve pare. 
 
Se beve (ma venite già mangiatə), se canta, se ride e se piagne, se fa l’albero e si sta insieme.
 
Porta un addobbo per il nostro albero di non-natale!
L’addobbo più bello non vincerà niente.
 
Il nostro frullato è aperto (anche se è la festa di chiusura) a live painting, poesie, peffomans, canzoni e proposte!
Locandina di Ra-tô-ghè-ton
Ingresso con tessera associativa 2023 (1€) e contributo specifico (2€).

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! 

Scopri i frutti della Macedonia » 
Categorie
Eventi

Festival dell’Arte Spaccata 2023

Festival dell’Arte Spaccata 2023 

III Edizione 

Realizzato con il gratuito patrocinio del VII MUNICIPIO 

14 – 15 – 16 Aprile 2023 
Apertura H 19:45 

EX MERCATO DI TORRE SPACCATA 

CORTI TEATRALI | ESPOSIZIONE DI ARTE VISIVA E AUDIOVISIVA | CONCERTI | POETRY SLAM | PERFORMANCE

Ariecchecce per la terza edizione del Festival dell’Arte Spaccata

Il 14 – 15 – 16 aprile, dalle ore 19:45 l’Ex Mercato di Torre Spaccata apre le porte per tre serate all’insegna del teatro, la musica, la poesia, la pittura e lo spritz!

Un momento di incontro per giovani artistǝ under35 organizzato e diretto da Macedonia Teatro in collaborazione con l’Associazione Culturale Calpurnia, presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata (via Filippo Tacconi, 11 – angolo Via dei Romanisti). 

Il concorso Teatro Spaccato ospita un florilegio di corti teatrali di artistə under 35, precedentemente selezionati tramite bando. Il concorso, che vuole essere prima di tutto un’occasione di incontro e di scambio, mette in palio ore di residenza artistica per i tre corti finalisti, selezionati da una giuria esperta e eterogenea. 

Per tutta la durata del Festival ci sarà un’Esposizione di Arte Visiva e Audiovisiva con le opere delle/degli artiste/i: Broken Spirits Production,  Mila Damato, EMM,  Ra-tô-ghè-ton, Lorenzo Urzia. 

Programma del Festival:
VENERDÌ 14 aprile  

H 20:30 CORTI TEATRALI
Ostinato Essere – Spartenza Teatro
Splinter – Orfeo Emerso  
Ricucire – Immersus Emergo 
Ri|Creazioni – Addari/D’Antonio 

H 22:00
Exploit Semplice
di Martina Bonati 

SABATO 15 aprile

Apre la serata: Viola Margaglio

H 20:30 CORTI TEATRALI
Carne in Scatola
– Pappagalli in trappola  
Sulla Luna – Fuori Contesto  
X + Y – Senza Titolo 

H 22:00 – Spakk the Poetry!
Poetry slam, sfida di poesia performativa in cui è il pubblico a votare.
MC Viola Margaglio 

DOMENICA 16 aprile

Aprono la serata: Marta De Medici e Aurora Scarici 

H 20:30 CORTI TEATRALI
Sala Var _ Tutto in undici secondi
– Stefano Ferrara  
Cassandra – Gruppo MAGMA 
Due dei tanti (banalité de la merde) – Davide Giordano  
SCUSA – Jacopo Dragonetti  

H 22:00 
Nýx di Ra-tô-ghè-ton 

VENERDÌ 14 aprile  

H 20:30 CORTI TEATRALI
Ostinato Essere – Spartenza Teatro
Splinter – Orfeo Emerso  
Ricucire – Immersus Emergo 
Ri|Creazioni – Addari/D’Antonio 

H 22:00
Exploit Semplice
di Martina Bonati 

SABATO 15 aprile

Apre la serata: Viola Margaglio

H 20:30 CORTI TEATRALI
Carne in Scatola
– Pappagalli in trappola  
Sulla Luna – Fuori Contesto  
X + Y – Senza Titolo 

H 22:00 – Spakk the Poetry!
Poetry slam, sfida di poesia performativa in cui è il pubblico a votare.
MC Viola Margaglio 

DOMENICA 16 aprile

Aprono la serata: Marta De Medici e Aurora Scarici 

H 20:30 CORTI TEATRALI
Sala Var _ Tutto in undici secondi
– Stefano Ferrara  
Cassandra – Gruppo MAGMA 
Due dei tanti (banalité de la merde) – Davide Giordano  
SCUSA – Jacopo Dragonetti  

H 22:00 
Nýx di Ra-tô-ghè-ton 

Scopri di più sul Festival » 
Ingresso con tessera associativa annuale 2023 Ex Mercato Officina della Cultura (5€) + contributo specifico 5€ a serata / 12€ per le tre serate 

Vi aspettiamo!!! 

Disegno di locandina di Mila Damato 
Locandina di Ra-tô-ghè-ton 

Categorie
Eventi

CAPODANANAS

Spacco l’Arte 

CAPODANANAS 

Venerdì 10 febbraio 2023, dalle 20:00  

Venerdì 10 febbraio 2023, dalle 20:00, ci sarà il primo evento dell’anno della rassegna di Macedonia Teatro, “Spacco l’Arte“.

Vi aspettiamo a porte aperte all’Ex Mercato di Torre Spaccata per condividere con voi una serata di… 
 
LIVE PAINTING 
 
PERFOMANANAS – con Paolo Perrone e Erica Galante 
 
H 21.15 | Perfomance di Personae – con Annachiara Vispi e Giulia Macrì 
 
H 22 | OPEN MIC 
 
Prenotazioni aperte per partecipare al live painting per esibirti all’open mic.
Potete mandare una mail a organizzazione@macedoniateatro.it;
oppure in DM sui profili facebook e instagram di Macedonia Teatro,
oppure scrivendo su whatsapp +39 3473272574  |  +39 3270190649
 
Macedonia Teatro racconta: “Il nostro personale e anacronistico (o ananascronistico?) capodanno si avvicina! Vogliamo ricordarci che è sempre un buon momento per iniziare ciò che desideriamo. O a volte non lo è, ma possiamo aspettare insieme“.
 
Locandina di Ra-tô-ghè-ton 
L’evento è organizzato in rispetto delle misure anticovid.
Ingresso con tessera associativa 2023 (5€) e contributo specifico (3€).

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! 

Scopri i frutti della Macedonia » 
Categorie
Eventi

TUTTO E NIENTE

Una produzione di Associazione Culturale Calpurnia 
Uno spettacolo di Macedonia Teatro 

TUTTO E NIENTE 

Sabato 10 dicembre 2022, ore 21:00 

Con Mary Scicolone 
Direzione e Parole di Ilaria Bisozzi 
Musiche originali di Matteo Tarragoni 
Locandina di Ra-tô-ghè-ton 

Un aereo per la Sicilia, per tornare qualche giorno a trovare i genitori. Un treno per l’aeroporto che va nella direzione sbagliata, come fa la vita qualche volta. 
Una corsa contro il tempo per non doversi fermare, per non perdere un aereo, per non perdere i soldi, per non perdere il taxi e il baccalà di papà, per non fermarsi, per non fallire. Un viaggio nelle strade assolate di Roma in un pomeriggio di Agosto e un viaggio nei sentieri contorti delle nostre complesse banalissime menti. 

Dobbiamo correre. Essere sempre al posto giusto al momento giusto. Essere sempre dappertutto, perché poi chi lo sa qual è il posto giusto e il momento giusto. 
Le occasioni potrebbero essere sempre dietro l’angolo, e non possiamo rischiare di camminare in cerchio.
E allora corriamo, nella direzione giusta ma anche in quella opposta, perché fermarsi è un rischio troppo grande. Corriamo per non sentire il vuoto, il silenzio, la paura. Riempiamo il tempo di parole inutili, di musica troppo alta, di pensieri troppo veloci, di persone che conoscono sempre meglio di noi la ricetta della vita. 
Corriamo perché tutto corre, e noi non possiamo stare fermǝ a guardare, neanche un minuto. Corriamo per darci l’illusione di esistere e che tutto abbia un senso. Ci aggrappiamo ai segni, alle fantasie, alle parole di un tassita romano in un pomeriggio d’estate.
Nutriamo i nostri sogni di onnipotenza, perché se dio non esiste qualcunǝ deve pur prendere in mano la situazione. 

E chissà, forse quel qualcunǝ non siamo noi. 

Info e prenotazioni: 
postoriservato@macedoniateatro.it 
whatsapp 347.327.2574 (Ilaria)  |  telefono 327.019.0649 (Mary) 

Ingresso con tessera associativa 2022 (3€) e contributo specifico (10€). 
Dopo lo spettacolo si mangia, si beve, si brinda, si chiacchiera e si ascolta la musica in Sala Agorà! 
L’evento è organizzato in rispetto delle misure anticovid. 

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

ME LO CANTO e MELOGRANO

Spacco l’Arte 

ME LO CANTO e MELOGRANO  

Venerdì 11 novembre 2022, ore 20:30

L’Ex Mercato di Torrespaccata apre le porte per tante cose belle! “Le peffomans un po’ ovunque!” 

Un mega open mic nella Sala Melies! 

Musica, stand up, slam poetry, monologhi… 

Il live painting nella Sala Agorà! 

Macedonia Teatro racconta: “Sempre grazie a Ra-tô-ghè-ton per la locandina meravigliosa e all’indispensabile supporto tecnico di Tommie Qubla. E all’Associazione Culturale Calpurnia senza cui nulla sarebbe possibile“. 

Per esibirti all’open mic, puoi mandare una mail a organizzazione@macedoniateatro.it; oppure contatta Macedonia Teatro sui suoi profili facebook e instagram

L’evento è organizzato in rispetto delle misure anticovid.
Ingresso con tessera associativa 2022 (3€) e contributo specifico (3€).

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! 

Scopri i frutti della Macedonia » 

ME LO CANTO e MELOGRANO

Grazie a tutti per aver partecipato all’evento!

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Notizie

EssereMateria

EssereMateria 

Un grande contenitore di libera sperimentazione 

di Alfonso Gallo 

Il 28 ed il 29 Ottobre 2022, dalle ore 19:00, sarà possibile assistere presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata a due giornate dedicate al dialogo tra danza e fotografia. L’evento è organizzato da “Collettivo Overlimbs“, “Gruppo creativo Peloponneso” ed “Ex Mercato Torre Spaccata, Officina della Cultura“. 

Le due figure principali di questo Open studio sono Giovanna Zanchetta, artista, danzatrice e performer, e Rosario Bova, presidente del “Gruppo creativo Peloponneso” ed anche lui artista. 

Ho avuto il piacere di poter assistere alle prove presso il luogo dell’evento, un luogo evocativo che rappresenta una vera e propria collezione d’arte, un punto di riferimento per il quartiere di Torre Spaccata, e al medesimo tempo di poter parlare di questo magico posto insieme a Marco Marinelli, presidente dell’Associazione Culturale Calpurnia

Marco Marinelli riporta qualche cenno storico del posto, racconta cos’era questo luogo prima dell’arrivo dell’associazione, racconta che era un vero e proprio mercato abbandonato e trasformato in quello che oggi possiamo vedere, un luogo così ricco di cultura e con un così forte impatto sociale. Marinelli mi spiega che il motivo per cui l’Ex Mercato è così importante per la città di Roma, risiede nel fatto che è libero e non ci sono consensi, e a proposito della situazione attuale del teatro in Italia, egli afferma che il teatro non esiste più se non quello dei consensi, se hai il consenso il teatro esiste ma se non hai il consenso, a quel punto non possiedi più i riflettori accesi. Sottolinea inoltre come il teatro, almeno in Italia, non sia mai infondo esistito per tutti ma per un èlite, ed a proposito dello spazio teatrale, egli afferma come non serve lo spazio in quanto lo spazio stesso è finto, il teatro infatti lo dobbiamo fare noi, anche per strada. 

Ci tiene infine a sottolineare come sia difficile spiegare tutto ciò in questo preciso periodo storico. Quando gli chiedo cosa sia per lui il teatro, Marinelli afferma che per egli il teatro è vedere ciò che lui non ha visto. Queste che Marco Marinelli ci ha donato, sono delle vere e proprie riflessioni sulle quali soffermarsi e riflettere concretamente. 

EssereMateria” è il titolo delle due giornate, e per Giovanna Zanchetta “essere materia” equivale ad un grande contenitore di sperimentazioni. Per Rosario Bova, “essere” equivale a ciò che noi siamo, mentre “materia” equivale a tutto ciò che è intorno a noi.

Rosario mi spiega come l’obiettivo fosse proprio quello di materializzare l’essere della danza con un qualcosa di materiale come la fotografia. Egli afferma che fotografare equivale a materializzare un’emozione, un’espressione, uno sguardo, un attimo.

Ho intervistato Giovanna dopo un lungo pomeriggio di prove, durante l’intervista mi racconta che all’inizio del progetto ci si è chiesto quali parole potessero contenere questa idea di grande contenitore, che potessero rappresentarla nella maniera più fedele, ma queste parole dovevano anche rappresentare allo stesso tempo l’essenza e la necessità di questo evento. 

Tutto nasce infatti da una necessità quasi esistenziale di trovare un punto di libera sperimentazione e soprattutto di condivisione con il pubblico. Giovanna racconta inoltre che l’intenzione non è stata quella di organizzare delle serate semplicemente performative, ma un luogo in cui lo spettatore si senta libero di fruire ed è lui stesso creatore in quanto fruitore. 

Era quindi arrivato il momento di condividere queste esperienze che vengono portate avanti da diversi mesi in sala così come all’esterno.

È lecito chiedersi a questo punto cosa significhino per la danzatrice le parole essere e la parola materia: “Essere perché è un qualcosa che fa parte del nostro essere, noi come danzatori, come performer, come fotografi, come organizzatori. Materia perché si tratta di qualcosa di materiale, quello che si va a cercare è qualcosa di estremamente materiale”.

All’interno di tutto ciò si intreccia il rapporto con la fotografia. Ricordo infatti che le due giornate si caratterizzano per questo rapporto fra danza e fotografia. Questo dialogo nasce per poter rendere materiale ed immortale il prodotto della danza che è materiale, ma allo stesso tempo invisibile. 

Come renderla materiale indipendentemente dal tempo? Giovanna afferma che la fotografia è un mezzo e chiaramente non è un mezzo fedele alla danza in sé e per sé, ma ne crea un prodotto ulteriore, ed è questo ciò che affascina la danzatrice ed il suo gruppo, ovvero il possibile dialogo tra questi due mondi che non sono assolutamente separati ma si contaminano costantemente.

Anche per un danzatore vedere come può evolvere quella che è stata la sua arte in un’altra arte è qualcosa di veramente magico. All’interno di una società che cammina in maniera sempre più spedita è naturale chiedersi quale sia l’impatto di due arti come queste. Per Giovanna, oggi la fotografia ha un’influenza potentissima in quanto con l’avvento dei social media noi viviamo di immagini e di fotografie, inoltre parliamo attraverso le fotografie, però questo è un tipo di fotografia.

Giovanna così come anche Rosario, mi spiegano infatti che la fotografia che loro cercano è un’arte e quindi è chiaro che come tutte le altre arti possiede un’influenza su chi vuole essere influenzato da essa e non è possibile trovarla per esempio su un social network come Instagram, e nel caso in cui su Instagram fosse possibile trovarla, non possiede la stesso impatto e non equivale ad avere la stessa esperienza di possedere una fotografia davanti ai propri occhi. 

Questo dialogo non è l’unico tema delle due giornate, intrecciato ad esso vi è il concetto di evolvere, una vera e propria chiave condivisa da danzatori e fotografi, il leitmotiv del percorso. Il concetto di evolvere, spiega sempre Giovanna, è ciò che più rappresentava lei ed il gruppo. Rosario, per esempio, crede che evolvere sia l’istinto primario dell’uomo ed evidenzia come noi esseri umani, in quanto tali, siamo fatti per evolverci e non solo a livello scientifico, ma anche a livello psicologico ed artistico. 

Vedremo infatti nelle varie performances come i corpi stessi delle danzatrici e dei danzatori attraverso la danza si trasformino, ciò è necessario. Essere qualcos’altro, essere qualcun altro. 

Foto di Luca Guido 

Foto di Luca Guido 

I protagonisti di questa iniziativa condividono la stessa fervente passione per il teatro, una passione che permette loro di avere una lucida visione del teatro odierno, della situazione nella quale versa, delle sue criticità e dei suoi pregi. 

Giovanna soprattutto mette in evidenza i vari problemi del settore teatrale italiano secondo il suo punto di vista: la tendenza a porre etichette che si scontra con l’odierna multidisciplinarietà che sempre di più viene richiesta, quindi separare teatro e danza, non è efficace.

Un’altra problematica riguarda la qualità. Giovanna precisa che mettere in luce un problema legato alla qualità non vuol dire che all’interno del panorama italiano non vi siano prodotti di qualità, anzi ve ne sono molti secondo la danzatrice, il vero problema è che rimangono in una nicchia, questo non aiuta il settore teatrale.

Il teatro, come sappiamo, è fondamentale all’interno di una società, lo è stato per Rosario, al quale ha insegnato a liberarsi di qualcosa che teneva dentro e lo ha aiutato ad esprimersi, ecco perché è fondamentale dar ascolto a voci come quella di Giovanna che da giovane artista emana un grido d’allarme per una situazione che deve cambiare e che mette in evidenza come non ci sia più tempo da perdere.

Detto ciò, non mi resta che invitarvi a vivere queste due bellissime serate in maniera piena in compagnia di Giovanna, Rosario, e tutto il gruppo che da tempo lavora affinché voi pubblico possiate vivere momenti di forte impatto e autentica bellezza. 

Un ultimo aspetto da ricordare, che non è di minore importanza e che caratterizza ancor di più la performance di ogni ballerina/o in scena, è la presenza di Luca Guido, il quale fotograferà danzatrici e danzatori durante la loro esibizione.

Ad esibirsi nell’arco delle due serate saranno quindi Giovanna Zanchetta, Rossana Abritta, Pierpaolo Scida, Denise Gioia, Sara Buonomini, Michela Califano, Bianca Macerini, Edoardo Camilletti.

Figure essenziali di questo progetto sono allo stesso tempo i fotografi Roberta Ungaro, Francesco Marcucci, Simona Silvestri, Bianca Macerini, Elisa Iasi, Luca Guido ed il videomaker Leonardo Marziali

Non mi resta che rinnovare l’invito ad essere presenti a questo travolgente evento pensato per voi pubblico che siete fruitori ed allo stesso tempo creatori, vi aspettiamo! 

Articolo di Alfonso Gallo

L’evento è organizzato in rispetto delle misure anticovid. 
Ingresso con biglietto: 10€ (3€ tessera associativa 2022 + 7€ contributo artisti). 

Il biglietto è valido per l’intera serata a cui sarà possibile accedere a qualsiasi orario.
È gradita la prenotazione. 

Per info e prenotazioni: overlimbs@gmail.com 

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! 

Categorie
Eventi

EssereMateria

EssereMateria 

Evolvere 

Venerdì 28 ottobre e sabato 29 ottobre 2022 
dalle 19:00 

Open Studio. Sperimentazione su possibili dialoghi tra fotografia e danza. Attraverso un’esperienza poliedrica, lo spettatore assisterà alla creazione di un prodotto estemporaneo della danza e a seguire quello riproducibile della fotografia di danza. Nel medesimo spazio e nel medesimo tempo verrà resa fruibile la visione di un singolo evento da due focus diversi: dello spettatore e del fotografo, il primo esterno e grandangolare, il secondo intimo e specifico, ottenuto attraverso la condivisione dello spazio con il performer. 

Qual è il tema della serata? 
Evolvere” sarà il concept a partire da cui ogni artista svilupperà il proprio lavoro. 

Cosa succederà?
Nell’arco delle due serate si susseguiranno le performances degli artisti in diversi spazi dell’Ex Mercato di Torre Spaccata, alle quali lo spettatore potrà fruire liberamente, spostandosi nei vari luoghi.

Sarà possibile visionare il prodotto fotografico della serata e successivamente sarà visibile completo di post-produzione online sui canali social di “Collettivo Overlimbs” (IG: @overlimbs, YT: Over Limbs). 

In più sarà allestita una mostra fotografica, un primo studio sulla fotografia analogica di danza di Simona Silvestri

Durante la serata ci sarà un servizio food&beverage. 

Qual è il programma?
h 19.00: Start evento: presentazione e aperitivo offerto 
h 19.30: Prima performance 
h 20.00: Seconda performance 
h 20.30: Terza performance 
h 21.00: Quarta performance 
h 21.30 in poi: Dj set con Ra-tô-ghè-ton 
Biglietti: 10€ (3€ tessera associativa + 7€ contributo artisti)
Il biglietto è valido per l’intera serata a cui sarà possibile accedere a qualsiasi orario. 
È gradita la prenotazione.
Per info e prenotazioni: overlimbs@gmail.com 
 
L’evento è organizzato in rispetto delle misure anticovid. 
Ingresso con biglietto: 10€ (3€ tessera associativa 2022 + 7€ contributo artisti). 

Il biglietto è valido per l’intera serata a cui sarà possibile accedere a qualsiasi orario.
È gradita la prenotazione. 

Per info e prenotazioni: overlimbs@gmail.com 

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! 

Categorie
Eventi

sPERAmo bene

Spacco l’Arte 

sPERAmo bene 

Venerdì 30 settembre 2022, ore 20:00

Riapre finalmente all’Ex Mercato di Torrespaccata la stagione invernale di SPACCO L’ARTE, organizzato da Macedonia Teatro

sPERAmo bene

H 20.00_
aPERAtivo con immancabile Spritz a 3€ al Chiosco 33Giri 

H 20.30_
PERA Slam | Spettacolo di Poetry Slam a tema MC Viola Margaglio 
Live PERA Painting | diretto da Ra-tô-ghè-ton, con Ra-tô-ghè-ton, Chiara Ferlito e Tàngita 
PERAformace | di Paoloperris 

H 22.00_
OPEN MIC | con l’indispensabile supporto di Tommie Qubla 
Per esibirti all’open mic, puoi mandare una mail a organizzazione@macedoniateatro.it; oppure contatta Macedonia Teatro sui suoi profili facebook e instagram

Macedonia Teatro racconta: “Tutto possibile sempre grazie all’indispensabile supporto dell’Associazione Culturale Calpurnia“. 

(Preziosissima locandina di Ra-tô-ghè-ton

L’evento è organizzato in rispetto delle misure anticovid.
Ingresso con tessera associativa 2022 (3€) e contributo specifico (3€).
L’evento sarà anche in diretta sulla nostra pagina fb

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! 

Scopri i frutti della Macedonia » 

sPERAmo bene 

Avete perso l’evento? Nessun problema!
Guardate i video della diretta. 

Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in presenza e in live!

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

Melaccollo

Spacco l’Arte 

Melaccollo 

Ex Mattatoio – Città dell’Altra Economia 

Sabato 25 giugno 2022, dalle 21:00  

L’Ex Mercato di Torre Spaccata si trasferisce all’Ex Mattatoio (Largo Dino Frisullo, snc – 00153 Roma) per la notte di sabato 25 giugno 2022.
La direzione artistica di Macedonia Teatro, Tommie Qubla e Ra-tô-ghè-ton, in collaborazione con l’Associazione Culturale Calpurnia, propone incontri artistici e sperimentazioni inedite.

In programma l’evento estivo di chiusura della Rassegna “Spacco L’Arte” 2022, nel segno della contaminazione artistica: “MELACCOLLO”!

In apertura, nella sezione “MELODRAMMA”, saranno presentati alcuni dei corti teatrali finalisti del “Festival dell’Arte Spaccata” 2022.

A partire dalle 22:00 il via libera alla staffetta di musicisti, musiciste e cantanti in un grande open mic, aperto a tutti gli artisti e le artiste che si sono esibiti e esibite all’Ex Mercato di Torre Spaccata: “MELOCANTI“!

Contemporaneamente, artisti e artiste di arte visiva dipingeranno dal vivo, per la sezione “MELODIPINGI“.

Una notte di teatro, stand up comedy, slam poetry, cantautorato emergente e live painting.

Tutto è possibile grazie allo spazio presso la Città dell’Altra Economia

Informazioni sull’evento: 

Sabato 25 giugno 2022, dalle h 21.00 – Sala Asia, Ex Mattatoio
Città dell’Altra Economia, Largo Dino Firsullo, snc – 00153, Roma 

Ingresso riservato ai soci (tessera associativa annuale 5€) con contributo specifico di 3€.

Programma evento:

| 21:00 | MELODRAMMA | Finalisti “Festival dell’Arte Spaccata” 
| 22.00 | MELOCANTI | Open Mic
| MELODIPINGI | Live painting 

Corti Teatrali Finalisti del “Festival dell’Arte Spaccata“, 2022: 
Io mi ricordo quando
Ayroldi/Gambino 
Cara Libertà – LiberaKanti

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! 

Scopri i frutti della Macedonia » 

Melaccollo

Se avete perso l’evento, non disperate!
Potete guardare il video della diretta. 

Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in presenza e in live!

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

MELACCOLLO 

Direzione artistica:
Macedonia Teatro
Tommie Qubla 
Ra-tô-ghè-ton
 

MACEDONIA TEATRO 

Mary Scicolone 327.019.0649
Ilaria Bisozzi 347.327.2574

organizzazione@macedoniateatro.it 

EX MERCATO TORRESPACCATA 
Officina della Cultura

Presidente Associazione Culturale Calpurnia 
Marco Marinelli  366.920.3977