

Due chiacchiere con Roberta Sciuto
Roberta Sciuto, giovane scrittrice emergente, ci racconta, in questa intervista con Gaia Tirone, la sua esperienza nel mondo editoriale, la sua passione scrittura, progetti futuri, la sua esperienza al Salone Internazionale del Libro di Torino. Roberta Sciuto è autrice di due romanzi appassionanti: “Luce. oltre i confini del pensiero” (Land Editore, 2020) e “Anime Comunicanti” (Porto Seguro Editore, 2021). Per tutti i sabati di giugno, Roberta sarà la nostra team leader per creare e stimolare l’immaginazione grazie allo Script Lab in programmazione. Il laboratorio creativo pensato per chi ama scrivere e si vuole cimentare su esercizi pratici e modelli stimolanti. Il progetto vuole tendere a valorizzare le opere d’ingegno di ragazzə che si vogliono affacciare al mondo editoriale e/o della sceneggiatura cinematografica. Le opere di scrittura creativa più originali e sperimentali nate all’interno dello Script Lab saranno integralmente pubblicate sul sito dell’Ex Mercato di Torre Spaccata. Script Lab: Stimola le tue idee

27 Gennaio 1945 – 27 Gennaio 2022
27 Gennaio 1945 – 27 Gennaio 2022 Giorno della Memoria Per ogni vittima di discriminazione, intolleranza, violenza fisica, psicologica ed emotiva, per ogni abuso, sopruso ed ingiustizia. Per ogni vittima di razzismo, emarginazione, ghettizzazione ed isolamento per fattori soggettivi. Ricordare il passato ci insegna a fare meglio nel presente. Fare meglio oggi vuol dire sentirsi responsabili per domani. La responsabilità si traduce in azione consapevole. Oggi come ieri, può essere azione anche permettere, senza alcuna resistenza, qualsiasi forma di intolleranza o discriminazione. 77 anni fa l’armata sovietica aprì i cancelli di Auschwitz. 22 anni fa, in Italia, è stata istituita la Giornata della Memoria con la legge 211 del 2000. Nel 2005 è stata riconosciuta a livello mondiale dalle autorità internazionali. Oggi, però, non limitiamoci al minuto di silenzio per onorare la celebrazione. Oggi con i pensieri e le azioni determiniamo il nostro domani. Solo ricordando ieri possiamo impegnarci per un mai più oggi.

Presentazione del libro: “Il Pci a Roma”
La scorsa domenica 12 giugno, il PCI Partito Comunista Italiano – VI Municipio Roma, insieme all’Associazione culturale Enrico Berlinguer ha presentato il libro “Il Pci a Roma, Tracce di una storia che parla ancora”, a cura di Enzo Proietti. Con il curatore ne hanno discusso Paolo Ciofi e Sandro Morelli. Moderatore Eros Mattioli (PCI VI Municipio).

“Donne, Donne e Donne”
25 novembre “Giornata Internazionale della Lotta al Femminicidio”. Da dove nasce questa data? Quali sono gli eventi che ne hanno determinato la scelta? Molti di noi non conoscono le risposte a queste domande, anche se ormai questa ricorrenza viene celebrata costantemente nel nostro paese con panchine rosse, eventi e manifestazioni sull’argomento. Un piccolo omaggio a 3 donne, le sorelle Mirabal. Coraggio, fermezza e dignità! Uccise il 25 novembre 1960 da uno squadrone della morte al soldo del solito dittatore fantoccio USA di cui il continente latino americano è infestato.https://www.youtube.com/watch?v=ZSif9uC6LB4&feature=share&fbclid=IwAR1YmxU0Q9w7x3OVlXzjiVdcamCizCFO4xnhnPOOhTTnk7nHI-I_xGNkdRA
Mo.S.T di Marco Abbondanzieri, ClaMa Cults, al Vertical Movie
Mo.S.T. è un piccolo omaggio a tre grandi della cultura italiana, Morricone, Salce e Tenco. Nel 1962 Luciano Salce si trova a dirigere il film “La cuccagna” uno spaccato feroce e veritiero dell’Italia del post boom economico e chiama un quasi sconosciuto Tenco ad interpretare se stesso, ovvero il giovane ribelle e contestatario, l’archetipo delle migliaia di ragazzi che negli anni a venire sconvolgeranno le abitudini e le convenzioni di un’Italia tutta casa e chiesa. Le musiche sono affidate al maestro Ennio Morricone che confeziona un prodotto degno del suo nome, musiche che vestono le parole dello stesso Salce autore dei testi di “Quello che conta” e “Tra tanta gente“, cantate da Tenco stesso nell’edizione del disco della colonna sonora del film, dove appare anche “La ballata dell’eroe” sempre cantata da Tenco di uno allora sconosciuto Fabrizio De Andrè. Insieme a Tenco come attori esordiscono Donatella Turri, protagonista della pellicola