Festival dell’Arte Spaccata 2021
I Edizione
26 – 28 NOV _ H 19:00
EX MERCATO DI TORRE SPACCATA
Il Festival dell’Arte Spaccata apre la sua prima edizione!
Tre serate daranno la possibilità a giovani artisti e artiste under 35 di mostrare il proprio lavoro, in forma di corto teatrale: il primo classificato potrà mettere in scena l’intero spettacolo al Teatro Tor Bella Monaca.
Il programma prevede l’allestimento di una mostra permanente, lo svolgimento del concorso di corti teatrali, e esibizioni musicali che accompagneranno la chiusura di ogni giornata.
Creato da giovani per giovani a cura dell’Associazione Culturale Calpurnia con la direzione artistica di Macedonia Teatro, in collaborazione con il Cinema Generazionale.

SCALETTA CORTI TEATRALI
VENERDÌ 26
Eco – di Elliot Teatro
Sono una bomba – di Nicolò Ayrodi
Disperato Eretico Show – di Collettivo Est
Catene – di Viviana Feudale
SABATO 27
Oggi sono io – di Francesca Dolci & Gianandrea Nadiani
(S)partito contro tutte le zanzare – di Luca D’Arrigo
I corpi dell’arma – di Nicolò Ayroldi
Buchi Bianchi – di Massimo Sconci
DOMENICA 28
Ossa – di Nigredo
La Madonna dei topi – di Fucina zero
La solita scelta – di Luca di Capua
OPERA: MADRE – di Ex Loco
Macedonia Teatro
Colorata, spezzettata e disomogenea, la frutta può unirsi e
comporre una macedonia inspiegabilmente buona.
Così siamo noi.

Macedonia Teatro è un sodalizio artistico – attualmente esistente come gruppo informale – nato nel 2020 dall’incontro umano e professionale di un’attrice (Mary Scicolone) e una regista (Ilaria Bisozzi), amiche e colleghe di studi, diplomate nel 2019 all’Accademia d’Arte Drammatica Cassiopea di Roma.
Iniziano a lavorare nel 2021 al loro primo spettacolo: Se io vuole – non ci resta che correre, che debutta in forma di corto teatrale al Teatro Lo Spazio di Roma.
Perseguono l’idea di un teatro crudelmente umano, capace di muovere e commuovere, attraversando le regole e le sfumature del tragicomico.
Cinema Generazionale

Catturare immagini, trasportare lo spettatore attraverso l’unione di un’immagine ed un suono. Una bugia, un’illusione continua che accettiamo unicamente davanti ad un grande schermo. Il tempo è prigioniero del cinema, generazioni intere all’interno di film. Se noi siamo prigionieri del tempo, abbiamo inventato una macchina che metta in prigionia anche lui.
La produzione generazionale, ideatrice del noto – Festival del Cinema Generazionale – di Roma, si occupa di organizzare eventi artistici e gestire produzioni di quest’ultimi.
Composta da registi, scrittori e sognatori. Nata dalla passione e dallo sfogo di giovani appassionati, al fine di voler mettere sotto la luce di un palco prodotti audiovisivi che altrimenti rimarrebbero all’oscuro di molti.
Date tempo alle generazioni del futuro, ma sopratutto dategli curiosità: perché di certo degli sfoghi di questi ragazzi sentirete parlare.
Associazione Culturale Calpurnia
L’Associazione Culturale Calpurnia, costituita nel 2011 inizia le sue attività a fine 2012, ottiene il riconoscimento dal Municipio VIII oggi VI nel 2012.
Tante sono le attività culturali realizzate in questi anni: rappresentazioni teatrali, organizzazioni di mostre di quadri, fotografie, concerti di musica classica e leggera, quartetti di jazz e swing, e naturalmente presentazione di libri.
L’Associazione Calpurnia vuole far ritornare a vivere delle istituzioni e la mancanza di sicurezza creano il terreno fertile per tenere chiusi in casa i cittadini attivi.

Direzione artistica
Mary Scicolone 327.019.0649
Ilaria Bisozzi 347.327.2574
organizzazione@macedoniateatro.it
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Presidente Associazione Culturale Calpurnia
Marco Marinelli 366.920.3977