Eventi Officina della Sperimentazione
L’Officina della Sperimentazione è una cornice che racchiude spettacoli, performance e esibizioni di differente natura, all’interno dell’Ex Mercato di Torrespaccata.
È uno spazio libero e aperto alla sperimentazione – per l’appunto! – così come l’Ex Mercato è nato e continua a crescere.
L’Officina della Sperimentazione si articola in tanti appuntamenti distribuiti nel tempo – organizzati da Macedonia Teatro e Associazione Culturale Calpurnia – che ospiteranno lavori molto eterogenei tra loro. Spettacoli teatrali completi, debutti, studi, prove aperte, incontri con il pubblico, momenti performativi e tanto altro, che attraverseranno lo spazio in lungo e in largo!
settembre
14set20:45Ostinato EssereSPARTENZA TEATRO20:45

Dettagli dell'evento
OSTINATO ESSERE Vincitore del Festival dell’Arte Spaccata 2023 un progetto di Spartenza Teatro con Sofia Abbati regia Andrea Milano movimento scenico Luca
Dettagli dell'evento
OSTINATO ESSERE
Vincitore del Festival dell’Arte Spaccata 2023
un progetto di Spartenza Teatro
con Sofia Abbati
regia Andrea Milano
movimento scenico Luca Piomponi
collaborazione artistica Giulia Cauti
Un asino. Un’umana. L’asino lotta contro il vento. L’umana ride fino a perdere fiato. Il suo volto si deforma. La sua risata muta in raglio.
Ostinato Essere racconta di chi non può che essere il suo modo di essere e, proprio per questo, instaura una lotta: con il mondo e con la propria natura. Se è vero che a lavare la testa all’asino si sprecano acqua e sapone, cosa significa ostinarsi nella realizzazione del nostro essere? È una scelta o una vocazione? Dove si colloca il confine tra vocazione e ostinazione, tra sogno e condanna?
Muovendosi tra queste domande, l’asino e l’umana compiono il loro viaggio surreale, intrappolati l’uno dentro l’altra. L’asino, ormai carcassa, si lascia divorare dalle mosche. La ragazza resta senza fiato.
Qual è il prezzo che siamo disposti a pagare per la nostra ostinazione?
Quando
(Giovedì) 20:45
Dove
Ex Mercato Torrespaccata
Viale dei Romanisti, 43 (angolo Via Filippo Tacconi)
PROGRAMMA DELL\'EVENTO
Lo spazio aprirà alle 20:00, vi aspettiamo per bere assieme un bicchiere di vino e vi invitiamo a rimanere con noi anche dopo lo spettacolo per due chiacchiere… e un altro bicchiere di vino!
Ingresso Evento
Ingresso con tessera associativa annuale 2023 (3€) e contributo specifico (7€) | Per info e prenotazioni: organizzazione@macedoniateatro.it
15set20:45I monologhi della vaginaADRIANA ELOISE CUZZOCREA e ROBERTO PIAZZOLLA20:45

Dettagli dell'evento
I MONOLOGHI DELLA VAGINA di Eve Ensler A cura e con: Adriana Eloise Cuzzocrea e con Roberto Piazzolla: musiche originali eseguite dal vivo
Dettagli dell'evento
I MONOLOGHI DELLA VAGINA
di Eve Ensler
A cura e con: Adriana Eloise Cuzzocrea
e con Roberto Piazzolla: musiche originali eseguite dal vivo
La pièce si concentra sulla tematica femminile, in particolar modo sulla necessità di prendere coscienza del proprio corpo e di far progredire i propri diritti. Per la protagonista, i concetti di non detto, di non-comunicato, di segreto, stanno alla base di ogni violenza. Sono ciò che la nutre e la permette.
Il silenzio rende possibile la violenza. Con toni leggeri e a tratti comici, cavalcando di volta in volta il tono evocativo, il registro sferzante della denuncia, la misura appassionata della scoperta, riuscirà a coinvolgere pienamente il pubblico con un misto di sobrietà e grande ironia.
L’estratto che vedremo, curato ed interpretato da Adriana Cuzzocrea e con musiche originali di Roberto Piazzolla eseguite dal vivo, ripercorre alcuni aneddoti reali della vita dell’autrice e li fonde con alcuni brani che Ensler stessa raccolse durante le sue interviste alle donne.
Quando
(Venerdì) 20:45
Dove
Ex Mercato Torrespaccata
Viale dei Romanisti, 43 (angolo Via Filippo Tacconi)
PROGRAMMA DELL\'EVENTO
Lo spazio aprirà alle 20:00, vi aspettiamo per bere assieme un bicchiere di vino e vi invitiamo a rimanere con noi anche dopo lo spettacolo per due chiacchiere… e un altro bicchiere di vino!
Ingresso Evento
Ingresso con tessera associativa annuale 2023 (3€) e contributo specifico (7€) | Per info e prenotazioni: organizzazione@macedoniateatro.it
ottobre

Dettagli dell'evento
LA SPEDIZIONE PERDUTA – LETTERE DAL POLO studio di spettacolo di e con Alessia Giovanna Matrisciano: drammaturga, interprete musiche di Marco Olivieri videointerventi a cura
Dettagli dell'evento
LA SPEDIZIONE PERDUTA – LETTERE DAL POLO
studio di spettacolo
di e con Alessia Giovanna Matrisciano: drammaturga, interprete
musiche di Marco Olivieri
videointerventi a cura di Luca Travaglini
Nel 1845 due navi inglesi, la Erebus e la Terror, partono alla ricerca del mitico Passaggio a Nord Ovest con un equipaggio di 129 persone. Nessuna di queste farà ritorno a casa. Nel corso del tempo diverse spedizioni di soccorso hanno potuto ricostruire, come in un giallo, la sorte dei marinai perduti, anche se sono tante ancora oggi le zone d’ombra intorno a questa vicenda. Di certo si sa che le navi rimasero incagliate nel ghiaccio per due anni e che gli uomini cercarono la salvezza con una lunga marcia verso terra senza mai arrivare a destinazione.
Qual è il motivo per cui oggi vogliamo raccontare la storia di queste vite spezzate misteriosamente?
Il Passaggio a Nord Ovest, in passato praticamente impossibile da percorrere per via del gelo che regna nelle regioni artiche, oggi per la prima volta nella storia moderna è aperto al passaggio delle navi commerciali a causa del riscaldamento globale. Nel 2014 e poi nel 2016 i relitti della Erebus e della Terror sono stati scoperti sul fondo di un mare ormai libero dai ghiacci. La sorte dei marinai scomparsi è un mezzo per riflettere sul rapporto dell’uomo con la natura polare, oggi sempre più urgente.
Quando
(Sabato) 20:45
Dove
Ex Mercato Torrespaccata
Viale dei Romanisti, 43 (angolo Via Filippo Tacconi)
PROGRAMMA DELL\'EVENTO
Lo spazio aprirà alle 20:00, vi aspettiamo per bere assieme un bicchiere di vino e vi invitiamo a rimanere con noi anche dopo lo spettacolo per due chiacchiere… e un altro bicchiere di vino!
Ingresso Evento
Ingresso con tessera associativa annuale 2023 (3€) e contributo specifico (7€) | Per info e prenotazioni: organizzazione@macedoniateatro.it

Dettagli dell'evento
LA NOMINA – SE NASCI CAVATAPPI NON MORIRAI CUCCHIAIO di Ilaria Giorgi e Claudia Guidi con Daniela Bitti, Pascale Demarcq, Giovanna Guastini, Barbara Loppi, Andrea
Dettagli dell'evento
LA NOMINA – SE NASCI CAVATAPPI NON MORIRAI CUCCHIAIO
di Ilaria Giorgi e Claudia Guidi
con Daniela Bitti, Pascale Demarcq, Giovanna Guastini, Barbara Loppi, Andrea Pascale, Federico Pecorelli, Pietro Petti
Restituzione del laboratorio teatrale “La Busca 2023” – promosso dalla Compagnia Teatro Popolare Peppino Liuzzi di Caprarola (VT) e condotto da Rueda Teatro
In un bar in cui tutti si conoscono, o credono di conoscersi troppo bene, ci si incontra e scontra a colpi di bicchieri, piatti, posate, cavatappi, crêpes e panna spray, cercando di fare i conti con la propria nomina.
Nato come restituzione del laboratorio teatrale “La Busca 2023” – promosso dalla Compagnia Teatro Popolare Peppino Liuzzi di Caprarola (VT) e condotto da Ilaria Giorgi e Claudia Guidi di Rueda Teatro – lo spettacolo “La Nomina” indaga il tema dell’etichetta sociale che spesso ci viene data, o che ci diamo da soli, per vivere sereni, per essere riconoscibili e riconosciuti. Ma cosa succede se si tenta di uscire da questa zona di comfort? Di sovvertire la propria nomina? Il mondo attorno a noi è pronto ad accogliere i nostri cambiamenti?
Un gruppo di attori amatoriali alla prima esperienza teatrale ha tentato di rispondere a queste domande mettendosi in gioco con audacia, portando in scena le proprie trappole e le proprie libertà.
Quando
(Domenica) 19:30
Dove
Ex Mercato Torrespaccata
Viale dei Romanisti, 43 (angolo Via Filippo Tacconi)
PROGRAMMA DELL\'EVENTO
Lo spazio aprirà alle 18:30, vi aspettiamo per bere assieme un bicchiere di vino e vi invitiamo a rimanere con noi anche dopo lo spettacolo per due chiacchiere… e un altro bicchiere di vino!
Ingresso Evento
Ingresso con tessera associativa annuale 2023 (3€) e contributo specifico (5€) | Per info e prenotazioni: organizzazione@macedoniateatro.it

Dettagli dell'evento
RI|CREAZIONI – STUDIO PER UN TRAGICO AVVENIRE Uno studio Addari/D’Antonio Testo originale, regia e interpretazione di Clara Addari e Edoardo D’Antonio Vincitore del bando BE/Sabotage
Dettagli dell'evento
RI|CREAZIONI – STUDIO PER UN TRAGICO AVVENIRE
Uno studio Addari/D’Antonio
Testo originale, regia e interpretazione di Clara Addari e Edoardo D’Antonio
Vincitore del bando BE/Sabotage BE/Revolution 2022 e del Festival dell’Arte Spaccata 2023
Futuro non è semplicemente quello che accadrà domani o dopodomani, ma è un concetto che si carica ogni volta di aspettative e di significati differenti. Prima non era altro che la dimensione temporale di una promessa messianica, il luogo in cui si sarebbe realizzata la nostra ideologia; era lui il detentore del nostro successo. Mentre oggi, cos’è il futuro? Come fronteggiare questo cambiamento, questa “s-promessa” nel futuro, che ci porta a ricercare una gioia momentanea, o ad accontentarci di evitare l’infelicità, invece che cercare la felicità?
Se da una parte abbiamo abbandonato qualsiasi aspettativa nel nostro futuro, dall’altra siamo schiacciati dal desiderio di performare ora, subito, oggi. Una performance senza progettazione, che non vuole nulla nel futuro, vuole sé stessa. Se il futuro è diventato buio, noi vogliamo comunque essere i più abili a camminarci in questo buio. Vogliamo brillare nonostante esso. Scambiavamo il nostro tempo (valuta principale) per una scalata verso il successo che davamo per scontata o che sentivamo nostra di diritto. Invece, non siamo mai in tempo. Ma ora, a noi, non ce ne importa più di questo. Da qui nasce Ri|Creazioni – studio per un tragico avvenire. Arrivato al 1996, il mondo si è stufato e le sue nuove creazioni nascono per semplice inerzia. Però nascono relazionandosi con il passato, il suo lascito e come ci viene insegnato e educato a noi, nel presente, a guardare il futuro. Le epoche dei nostri genitori e dei nostri nonni le immaginiamo con un alone di meraviglia e mistero, di angoscia e terrore, intravedendo, in questa nebbia ignota e irraggiungibile, sguardi di personalità forti e pronte a tutto. Ma cosa ci è stato offerto a noi? Ri|Creazioni ci presenta un corpo senza voce e una voce che cerca di imprimersi su tutti i corpi. Prima del tempo, prima del primo secondo che dà inizio alla vita, ci troviamo qui, dove il nostro corpo viene compresso e plasmato. In questo qui in cui ancora non siamo, in cui il corpo ancora non è persona. È il tempo storico che ci precede, che come un padre, ci crea e come argilla, bagnandoci, ci dà forma.
Quando
Tutto il giorno (Domenica)
Dove
Ex Mercato Torrespaccata
Viale dei Romanisti, 43 (angolo Via Filippo Tacconi)
Ingresso Evento
Ingresso con tessera associativa annuale 2023 e contributo specifico | Per info e prenotazioni: organizzazione@macedoniateatro.it
novembre
03nov20:30Il figlio di Erebo – un monologo al buioRosario Bova, diretto da Luca Guido20:30

Dettagli dell'evento
IL FIGLIO DI EREBO un monologo al buio scritto e interpretato da Rosario Bova diretto da Luca Guido Un giovane
Dettagli dell'evento
IL FIGLIO DI EREBO
un monologo al buio
scritto e interpretato da Rosario Bova
diretto da Luca Guido
Un giovane scrittore in erba esplora la profondità della sua mente attraverso la scrittura.
Nella sua stanza, si confronta con diverse sfaccettature della sua personalità: quella oscura e poetica, e quella impulsiva e irata.
Mentre cerca di capire sé stesso, attraverso poesie e riflessioni, il ragazzo affronta temi come l’amore, la paura e la crescita personale. Il punto culminante arriva quando deve affrontare la paura di perdere la sua capacità di esprimersi attraverso le parole.
Quando
(Venerdì) 20:30
Dove
Ex Mercato Torrespaccata
Viale dei Romanisti, 43 (angolo Via Filippo Tacconi)
PROGRAMMA DELL\'EVENTO
Lo spazio aprirà alle 19:30, vi aspettiamo per bere assieme un bicchiere di vino e vi invitiamo a rimanere con noi anche dopo lo spettacolo per due chiacchiere… e un altro bicchiere di vino!
Ingresso Evento
Ingresso con tessera associativa annuale 2023 (3€) e contributo specifico (3€) | Per info e prenotazioni: organizzazione@macedoniateatro.it
10nov20:45BiancoClaudia Frisone20:45

Dettagli dell'evento
BIANCO di Claudia Frisone con Laura Guerri, Germana Natale, Lucia Piscitello Bianco è uno spettacolo divertente e feroce, che racconta una società di
Dettagli dell'evento
BIANCO
di Claudia Frisone
con Laura Guerri, Germana Natale, Lucia Piscitello
Bianco è uno spettacolo divertente e feroce, che racconta una società di finzione, riflette sulle relazioni, mostra la fragilità dell’amicizia e degli affetti, anche quelli apparentemente più solidi.
Tre amiche, un quadro bianco, il perdersi e il ritrovarsi, l’arte come metafora della soggettività e quindi dell’impossibilità di comunicare.
Un vortice di parole ed emozioni, maschere e nevrosi, che mostra con ironia tagliente la difficoltà di accettare le differenze e confrontarsi con l’altro da sé.
Quando
(Venerdì) 20:45
Dove
Ex Mercato Torrespaccata
Viale dei Romanisti, 43 (angolo Via Filippo Tacconi)
PROGRAMMA DELL\'EVENTO
Lo spazio aprirà alle 20:00, vi aspettiamo per bere assieme un bicchiere di vino e vi invitiamo a rimanere con noi anche dopo lo spettacolo per due chiacchiere… e un altro bicchiere di vino!
Ingresso Evento
Ingresso con tessera associativa annuale 2023 (3€) e contributo specifico (7€) | Per info e prenotazioni: organizzazione@macedoniateatro.it

Dettagli dell'evento
NEL MEZZO C’È TUTTO IL RESTO di e con Marta De Medici e Aurora Scarici Marta De Medici e Aurora Scarici si incontrano
Dettagli dell'evento
NEL MEZZO C’È TUTTO IL RESTO
di e con Marta De Medici e Aurora Scarici
Marta De Medici e Aurora Scarici si incontrano nel 2020 nella Emma Re Music Academy, in cui approfondiscono la loro passione per la Musica e di cui ormai detengono praticamente delle quote azionarie, considerati le ore, i pianti e i vodka lemon consumati tra quelle mura.
Marta si diploma in Recitazione del 2018 e da quel dì si cimenta in spettacoli e manifestazioni teatrali sul territorio nazionale, Aurora suona il pianoforte da quando ha raggiunto la coordinazione occhio-mano e ha all’attivo numerose partecipazioni a musical e competizioni come musicista, cantante e ballerina.
Il loro incontro genera un’onda d’urto inarrestabile e incomprensibile dall’esterno, che solo due persone così tremendamente diverse ma essenzialmente simili possono evocare.
In questi tre anni le vite di entrambe sono state rapite dalla musica: Marta è tornata al suo primo amore, il canto, fondendolo al suo percorso di Attrice, mentre Aurora ha approfondito il suo talento cantautoriale scrivendo numerosi brani per piano e voce e perfezionandosi come Musicista. Molto tempo è stato speso nella creazione del loro personale universo di parole e di gesti, e quando questi son diventati tanti, li hanno messi giù sui tasti e sui fogli.
Il loro primo spettacolo, “Di noi e di tanti altri“, evento unico e irripetibile, ha debuttato nel 2022. “Nel mezzo c’è tutto il resto“, è la sua naturale conseguenza. Due 27semi28enni, sulla soglia delle decisioni che fanno davvero paura, e quelle già prese loro malgrado, che raccontano una vita immaginaria ma altamente riconoscibile, attraverso musica e parole.
Quando
Tutto il giorno (Sabato)
Dove
Ex Mercato Torrespaccata
Viale dei Romanisti, 43 (angolo Via Filippo Tacconi)
Ingresso Evento
Ingresso con tessera associativa annuale 2023 e contributo specifico | Per info e prenotazioni: organizzazione@macedoniateatro.it