Categorie
Notizie

Cose belle

COSE BELLE 

In occasione del Festival dell’Arte Spaccata V edizione si è svolto il workshop di visione e critica teatrale TecLab: Come si racconta uno spettacolo a cura di Andrea Pocosgnich (Teatro e Critica)
Questi incontri preziosi hanno generato un giornalino, dal titolo IL TEATRO CHE SPACCA perché anche loro sono simpaticə proprio come noi. 

DOVE E COME? 

Potete passare all’Ex Mercato ogni martedì, giovedì e sabato per ritirarne una copia tutta vostra, oppure potete scaricarlo in PDF dalla pagina del Diario di Bordo dedicato al Laboratorio (anche se noi preferiamo la prima opzione!) 

CHI? 

Gli articoli sono a cura dellə partecipanti: Alice Pavanati, Luca Pulejo, Matilde Re, Eros Razzano, Francesca Lupo.
Progetto e realizzazione grafica di Melissa Carbutti.
Fotografie di Manuel Voghera.
Sito web a cura di Roberta Salaro.
Stampe a cura di Tipolitografia 5M

COSE? 

Troverete le recensioni di tutti i lavori presentati al concorso Teatro Spaccato, riflessioni, spunti e una nostra (discutibile) intervista sull’origine di questo Festival.

Infinitamente grate a Andrea e a tutte le persone che hanno permesso a questo progetto di realizzarsi in carta e inchiostro! 

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

Categorie
Notizie

I vincitori del concorso Teatro Spaccato

Il Festival dell’Arte Spaccata – V edizione si è concluso, anche se è stato così bello che avremmo voluto durasse per sempre. 
Con grande gioia annunciamo i lavori vincitori del concorso Teatro Spaccato, che dovranno vedere le nostre belle faccette per tante tante ore! 
E anche le vostre, se vorrete venire o tornare a vederli il 21 giugno 2025 al Teatro Biblioteca Quarticciolo
(EX AEQUO) 
Ardea. Memorie da un fiume | ImparaNoia 
IFIGENIA. Disappearing Act | Collettivo Commestibile 
Io e mia nonna | Silvia Bazzini 
PLOF | Teatro Scatola 
 
Il concorso non è altro che un pretesto, un’occasione per stare tuttə insieme, incrociare strade e progetti.
Per questo doppiamente ringraziamo la giura, nelle persone di Emilia Agnesa, Mattia Spedicato, Ilaria Giorgi e Adriana Camerino, per aver assolto a questo ingrato compito con tanta cura e professionalità, scegliendo con tanti criteri e tanti sguardi. 
 
Ringraziamo Andrea Pocosgnich per il workshop di visione e critica teatrale, che ci lascerà una testimonianza scritta di questo Festival, grazie al contributo di tuttə ə partecipanti, nonché un premio di trenta ore extra assegnate a: Ardea. Memorie da un fiume”, ImparaNoia
 
Con il cuore pieno di tanta bellezza, non vediamo l’ora di aprire lo spazio allə artistə finalistə e a tutte coloro che vorranno varcarlo ancora in diversi modi e tempi. 

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 
Direzione artistica 

Mary Scicolone 327.019.0649 

Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Categorie
Notizie

Tre giornate di Festival dell’Arte Spaccata

Eccoci, ci siamo, uno dei nostri momenti preferiti, il pippone che distrugge gli algoritmi, il nostro fiume di parole, che per noi scorrono veloci ma forse anche lente, in questo mercoledì post Festival dell’Arte Spaccata
La quinta edizione è giunta al suo termine. La nostra mente, le nostre gambe sono stanche, ma il nostro cuore è veramente pieno di gioia. 
 
Quando abbiamo iniziato tutto nel 2021 ci siamo lanciate in quest’avventura, con in spalla uno zainetto pieno di sogni, di idee, di emozioni ma anche di paure.
Passo dopo passo, errore dopo errore, i sogni iniziavano a realizzarsi, le idee prendevano nuove direzioni, le emozioni crescevano e con loro anche le paure. 
Questo per noi è stato il Festival dei risultati raggiunti e gli obiettivi tutti ancora da immaginare, dell’unione che fa la forza perché da sole non ce l’avremmo mai fatta, della continuità, delle fondamenta solide e dei ricordi che ci tengono ancorate al suolo. 
Un grazie va innanzitutto a chi c’è statǝ, perché il Festival così come il teatro, non potrebbe esistere senza il pubblico. Un pubblico a cui noi siamo grate, per la gentilezza e la delicatezza con cui ha varcato le porte dell’Ex Mercato, che per noi è lavoro, ma ormai anche casa. 
 
Siamo grate a tutte le persone che ci hanno aiutato, i ragazzi e le ragazze che a turno abitano l’Ex Mercato da ormai due anni (che non possiamo nominare singolarmente perché sono veramente tante persone e ai social queste cose lunghe proprio non piacciono). Per aver pulito, ordinato, curato, coccolato, lucidato ogni angolo dello spazio, per averci ascoltato anche quando le nostre parole sono state disordinate, e per essersi fidatǝ della nostra esperienza e delle nostre visioni. La nostra magia del teatro ha come bacchetta magica scopa e paletta, legni tagliati per comporre americane, luci appese e incastri inaspettati. Se riusciamo a fare quello che facciamo è anche e soprattutto grazie a loro, che ci permettono di sognare sempre più in grande, e di accogliere nuove idee, pensieri, fare dei passi indietro su quello che non sappiamo fare, provando invece a porgere quello che invece ormai padroneggiamo. 
 
Siamo grate a tutte le compagnie e ǝ singolǝ artistǝ, che anche quest’anno hanno deciso di donarci un pezzettino della loro arte, del loro vissuto, della loro professione e professionalità. Grate per averci permesso di fare la merda tuttǝ insieme, per esserci abbracciatǝ e aver vissuto questa esperienza come noi desideravamo, una comunità unita insieme perché insieme si è più forti, e noi questo lo crediamo davvero. 
Grazie di cuore aǝ giuratǝ, che hanno accettato questo compito complesso e speso tempo, parole e cuore. 
 
Grazie a Tommie, perché è la nostra luce e ormai il nostro cuore, grazie ad Erica, per esserci stata quando ne avevamo più bisogno. Grazie a Mattia, Emiliano, Andrea, Marta e Aurora, per essere statǝ tutte le ciliegine su tutte le torte di ogni serata, per la meraviglia e lo stupore negli sguardi di chi ha ascoltato le voci, la musica, le parole. 
 
Grazie a Mila, Lorenzo, Giovanna e Bianca, per le opere composte, le nuove idee, le nuove mostre, per la cura e la professionalità, e grazie anche a Valerio, ǝ ragazzǝ di Creative Plaza, per aver reso questo Festival ancora più bello.
A Giulia, per esserci stata per la sua meravigliosa arte, per essere casa, e Mattia, per la sua delicatezza e presenza a noi così familiare.
 
Grazie ad Andrea e a ǝ ragazzǝ del laboratorio di Critica, per averci dedicato il loro tempo, per le loro preziose domande che ci hanno permesso di fermarci un attimo, e capire che veramente il Festival per noi sono le sere dei miracoli.
 
Grazie a Andrea e Mila, perché le locandine del Festival ogni anno sono sempre più fiche, e risuonano delle nostre parole.
 
Grazie a Daniela, per essere Presidente, amministratrice, collega ma soprattutto amica. La nostra ancora, e il nostro porto sicuro. La persona con cui ci scegliamo ogni giorno, perché questo viaggio è sempre più lungo, è sempre più bello. E condividere i sogni è un privilegio. 
 
Grazie a noi. 
 
Grazie, soprattutto, a Marco. 

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 
Direzione artistica 

Mary Scicolone 327.019.0649 

Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Categorie
Notizie

Attenzione! Il 20 marzo chiude il Bando “Teatro Spaccato” 2025

Il 20 marzo 2025 chiude il bando di selezione per partecipare al concorso di corti teatrali “Teatro Spaccato” a cura di Macedonia Teatro
 
Il concorso si svolgerà all’interno del Festival dell’Arte Spaccata – V edizione, il 16-17-18 maggio 2025 presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata 
 
Per info, dubbi o candidature: organizzazione@macedoniateatro.it 
 
Per maggiori dettagli leggetevi il bando… Sennò che lo scriviamo a fa’? 

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 

Direzione artistica 
Mary Scicolone 327.019.0649 
Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

EX MERCATO TORRESPACCATA
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma 

Associazione Culturale Calpurnia 
339.791.9309

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 

Direzione artistica 
Mary Scicolone 327.019.0649 
Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

EX MERCATO TORRESPACCATA
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma 

Associazione Culturale Calpurnia 
339.791.9309

Categorie
Notizie

Festival dell’Arte Spaccata 2025

BANDO 

TEATRO
SPACCATO

V EDIZIONE 

CONCORSO DI RESIDENZA ARTISTICA PER CORTI TEATRALI
APERTO AD ARTISTƏ UNDER 35 
SCADENZA 20 marzo 2025 – h 23:59 

L’Associazione Culturale Calpurnia di Roma, in collaborazione con Macedonia Teatro, indice la quinta edizione del concorso di residenza artistica “Teatro Spaccato” per corti teatrali, finalizzato allo sviluppo di uno spettacolo intero. 

Teatro Spaccato” nasce con l’intento di proporre un luogo di esibizione, incontro e confronto a compagnie, associazioni culturali, gruppi informali e singolə artistə under 35, e soprattutto desidera offrire l’opportunità di far crescere e sviluppare il proprio progetto aə artistə finalistə, all’interno di uno spazio culturalmente vivo e attivo del territorio romano. 

Il concorso si terrà presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata e si svolgerà all’interno del Festival dell’Arte Spaccata – V edizione dal 16 al 18 maggio 2025. 

Dopo una fase di selezione saranno ammessi da un minimo di 6 a un massimo di 15 corti teatrali, la cui rappresentazione si svolgerà nel corso del Festival dell’Arte Spaccata

Al termine delle tre serate una giuria esterna di professionistə del settore selezionerà tre corti finalisti, assegnatari delle residenze artistiche all’interno del progetto Officine teatrali

I tre lavori saranno presentati successivamente in un’unica serata il 21 giugno 2025, presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo (Teatri in Comune) – in forma da concordare – realizzata all’interno del progetto BottegArte (sezione Officine teatrali).
I tre lavori selezionati avranno inoltre la possibilità di incontrare nuovamente il pubblico presso l’Ex Mercato di Torrespaccata al termine della residenza, tra settembre e novembre 2025, all’interno della rassegna Officina della Sperimentazione

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 
Direzione artistica 

Mary Scicolone 327.019.0649 

Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Categorie
Notizie

“Tutto e Niente” all’Auditorium di Spin Time

Una produzione di Associazione Culturale Calpurnia 
Uno spettacolo di Macedonia Teatro 

TUTTO E NIENTE 

Venerdì 31 gennaio, ore 20:00 
Auditorium di Spin Time | SPIN TIME LABS  

Con Mary Scicolone
Direzione e Parole di Ilaria Bisozzi 
Musiche originali di Matteo Tarragoni 
produzione di Associazione Culturale Calpurnia 
Immagine copertina articolo di Ra-tô-ghè-ton

Un aereo per la Sicilia, per tornare qualche giorno a trovare i genitori. Un treno per l’aeroporto che va nella direzione sbagliata, come fa la vita qualche volta.
Una corsa contro il tempo per non doversi fermare, per non perdere un aereo, per non perdere i soldi, per non perdere il taxi e il baccalà di papà, per non fermarsi, per non fallire.
Un viaggio nelle strade assolate di Roma in un pomeriggio di Agosto e un viaggio nei sentieri contorti delle nostre complesse banalissime menti.

Note di regia 

Dio è morto, e anche io non mi sento tanto bene [E. Ionesco] 
Dobbiamo correre. Essere sempre al posto giusto al momento giusto. Essere sempre dappertutto, perché poi chi lo sa qual è il posto giusto e il momento giusto. Le occasioni potrebbero essere sempre dietro l’angolo, e non possiamo rischiare di camminare in cerchio. 
E allora corriamo, nella direzione giusta ma anche in quella opposta, perché fermarsi è un rischio troppo grande. Corriamo per non sentire il vuoto, il silenzio, la paura. Riempiamo il tempo di parole inutili, di musica troppo alta, di pensieri troppo veloci, di persone che conoscono sempre meglio di noi la ricetta della vita. 
Corriamo perché tutto corre, e noi non possiamo stare fermǝ a guardare, neanche un minuto. Corriamo per darci l’impressione di esistere e che tutto abbia un senso. Ci aggrappiamo ai segni, alle fantasie, alle parole di un tassista romano in un pomeriggio d’estate. 
Nutriamo i nostri sogni di onnipotenza, perché se dio non esiste qualcunǝ deve pur prendere in mano la situazione. 
E chissà, forse quel qualcunǝ non siamo noi. 

INFO E PRENOTAZIONI: +39 3270190649 | organizzazione@asscalpurnia.it 
QUANDO: Venerdì 31 gennaio ore 20:00 
DOVE: Auditorium di Spin Time | SPIN TIME LABS – Via di Santa Croce in Gerusalemme 55, ROMA
INGRESSO: Offerta libera consigliata 
 
 
Categorie
Notizie

Abbiamo ripreso le attività

L’Ex Mercato ha ripreso le sue attività e come sempre è in continua trasformazione. 

Diamo il benvenuto a Sandra la salamandra, una delle nostre amate mascotte, che insieme a Pinocchio, Orso, Oscar, Greto e tutte le anime che abitano questi luoghi, ci accompagnerà in questo nuovo anno!

E con grande gioia accogliamo il dono meraviglioso e graditissimo di libri e stampe che ci ha fatto Maurizio Corradini, ora custoditi in una libreria dedicata all’interno dello spazio. 

Ma tra tante novità, una certezza resta: Greta è sempre la regina e proprietaria indiscussa dell’Ex Mercato
Per prove, set, eventi, proposte e richieste… fate riferimento a lei! 

Ma se proprio non vi risponde, potete contattarci a organizzazione@asscalpurnia.it 

E se volete vederci dal vivo, ci troverete in sede ogni martedì e giovedì dalle 10 alle 18… e il sabato e la domenica vi aspettiamo per il nostro ricco calendario di eventi

Qui tutte le info e la possibilità di iscriversi alla nostra magica newsletter

PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA
Eventi

Ho visto Nina volare

Officina della Sperimentazione  Ho visto Nina volare  di Vudusí  Sabato 21 settembre 2024, apertura spazio ore 20:00  Inizio spettacolo ore 21:00  Primo appuntamento dell’Officina della

Leggi Tutto »
Categorie
Notizie

Officina della Sperimentazione

Officina della Sperimentazione 

da Settembre a Dicembre 2024 

EX MERCATO DI TORRE SPACCAT

SPETTACOLI TEATRALI | DEBUTTI | STUDI | PROVE APERTE | INCONTRI | PERFORMANCE 

Da settembre a dicembre 2024… tenetevi liberə per la seconda edizione dell’Officina della Sperimentazione a cura di Macedonia Teatro!

Nove appuntamenti con studi, spettacoli, debutti, performance e prove aperte di giovani artistə e compagnie

Gli spritz più boni de Roma

Tanta simpatia, chiacchiere, incontri, confronti, giovani artistə e progetti nuovi! 

Progetto realizzato con il gratuito patrocinio del Municipio Roma VII

ECCO IL SUCCOSISSIMO PROGRAMMA COMPLETO! 

SABATO 7 SETTEMBRE | ORE 19:00 
Festa di inANGURIAzione 
Proiezione del documentario “Non era un sogno” di Andrea Gioacchini e incontro con Silvana Strocchi 

SABATO 21 SETTEMBRE | ORE 21:00 
Ho visto Nina Volare 
di Vudisí
In scena: Paola Polifrone, Penelope Zaccarini, Luca Gerili e Safia Zappa 
Regia: Safia Zappa 
Drammaturgia: Safia Zappa 

DOMENICA 22 SETTEMBRE | ORE 20:45 
L’uomo nato senza un pezzo di anima – Di vuoti, di viaggi e di vertigini 
di e con Alessandro Marasca 
Illustrazione di locandina e aiuto regia: Mila Damato 

SABATO 5 OTTOBRE | ORE 21:00 
Aridità 
Performer: Giovanna Zanchetta 
Video istallazione: Bianca Macerini Papini e Elisa Iasi
Progetto sostenuto da:  Calpurnia Aps e Collettivo Overlimbs 

SABATO 19 OTTOBRE | ORE 20:30 
Elefanti 
Uno studio di Elena Contrino 
Consulenza artistica (e psicologica) di Martina Abbruzzetti 
Tecnico Tommie Qubla 
SABATO 26 OTTOBRE | ORE 20:45 
Annunciazione 
Live Painting performance di Mila Damato 
Allestimento poetico di Alessandro Marasca 
Musiche di Tommaso Damato e Marco Natali 
DOMENICA 27 OTTOBRE | ORE 20:45 
Queste calze sono blu 
di e con Maddalena Sighinolfi e Sabrina Boarino 
Drammaturgia di Maddalena Sighinolfi 
Musica dal vivo originale di Sabrina Boarino 
SABATO 23 NOVEMBRE | ORE 20:45 
X + Y 
di Collettivo Senza Titolo
di e con Chiara Ferlito e Matteo D’Incoronato 
SABATO 30 NOVEMBRE | ORE 20:45 
Pinò 
di Marta De Medici + Giulio Fabroni 
SABATO 7 DICEMBRE | ORE 20:30 
Aurora 
di e con Erica Galante e Marta De Medici 
Musiche originali di Aurora Scarici 
ECCO IL SUCCOSISSIMO PROGRAMMA COMPLETO! 

SABATO 7 SETTEMBRE | ORE 19:00 
Festa di inANGURIAzione 
Proiezione del documentario “Non era un sogno” di Andrea Gioacchini e incontro con Silvana Strocchi 

SABATO 21 SETTEMBRE | ORE 21:00 
Ho visto Nina Volare 
di Vudisí 
In scena: Paola Polifrone, Penelope Zaccarini, Luca Gerili e Safia Zappa 
Regia: Safia Zappa 
Drammaturgia: Safia Zappa 

DOMENICA 22 SETTEMBRE | ORE 20:45 
L’uomo nato senza un pezzo di anima – Di vuoti, di viaggi e di vertigini 
di e con Alessandro Marasca 
Illustrazione di locandina e aiuto regia: Mila Damato 

SABATO 5 OTTOBRE | ORE 21:00 
Aridità 
Performer: Giovanna Zanchetta 
Video istallazione: Bianca Macerini Papini e Elisa Iasi
Progetto sostenuto da:  Calpurnia Aps e Collettivo Overlimbs 

SABATO 19 OTTOBRE | ORE 20:30 
Elefanti 
Uno studio di Elena Contrino 
Consulenza artistica (e psicologica) di Martina Abbruzzetti 
Tecnico Tommie Qubla 
SABATO 26 OTTOBRE | ORE 20:45 
L’Annunciazione 
Live Painting performance di Mila Damato 
Allestimento poetico di Alessandro Marasca 
Musiche di Tommaso Damato e Marco Natali 
DOMENICA 27 OTTOBRE | ORE 20:45 
Queste calze sono blu 
di e con Maddalena Sighinolfi e Sabrina Boarino 
Drammaturgia di Maddalena Sighinolfi 
Musica dal vivo originale di Sabrina Boarino 
SABATO 23 NOVEMBRE | ORE 20:45 
X + Y 
di Collettivo Senza Titolo
di e con Chiara Ferlito e Matteo D’Incoronato 
SABATO 30 NOVEMBRE | ORE 20:45 
Pinò 
di Marta De Medici + Giulio Fabroni 
SABATO 7 DICEMBRE | ORE 20:30 
Aurora 
di e con Erica Galante e Marta De Medici 
Musiche originali di Aurora Scarici 

Se beve ma venite già mangiati! 

Info e prenotazioni: organizzazione@asscalpurnia.it

Ex Mercato di Torrespaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 

Ingresso con tessera associativa 2024 (3€) e contributo specifico evento. 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Se non ce l’hai richiedi la Tessera » 

Progetto realizzato con il gratuito patrocinio del Municipio Roma VII 

Categorie
Notizie Officina della Sperimentazione

Festa di inANGURIAzione

Officina della Sperimentazione 

Festa di inANGURIAzione  

proiezione del docufilm “Non era un sogno”
a cura di Andrea Gioacchini e
incontro con Silvana Strocchi 

Sabato 7 settembre 2024, ore 19:00 
Evento di apertura 

Dopo la pausa estiva… Non prendete impegni per sabato 7 settembre dalle ore 19.00! 

Oppure prendeteli – come volete – ma sappiate che vi perderete l’imperdibile evento di apertura: l’evento di inAngurazione, con proiezione del docufilm “Non era un sogno” a cura di Andrea Gioacchini e incontro con Silvana Strocchi

COSA SI APRE?
Si aprono le porte e i cancelli dell’Ex Mercato 
Si apre la nuova stagione di attività 
Si apre la seconda edizione della rassegna (non-rassegna) Officina della Sperimentazione 
Si aprono le birre e si brinda tuttə insieme! 

COSA SI INAUGURA? (o si inAnguria) 
Beh più o meno le stesse cose!

Vi aspettiamo per festeggiare insieme questo nuovo lunghissimo anno di persecuzioni e spam che vi attende, con una serata di brindisi, pittura, musica, chiacchiere e incontri preziosi… 

Abbiamo infatti il piacere di ospitare Silvana Strocchi, in trasferta a Roma solo per noi! 

Silvana Strocchi (1939), attrice e regista, è da quest’anno assegnataria del vitalizio Bacchelli (riconosciuto aə cittadinə che si sono distintə in campo culturale, sociale, scientifico o sportivo)! 
➡️ https://www.enciclopediadelledonne.it/edd.nsf/biografie/silvana-strocchi 

Alla proiezione del docufilm “Non era un sogno” a cura di Andrea Gioacchini dedicato alla sua vita e carriera artistica, seguirà incontro e dialogo con Silvana Strocchi, sul teatro che è stato, che è e che sarà. 

Ci sembra il modo giusto di aprire le danze (e pure le porte, le stagioni, le birre e tutte le cose che si possono aprire) per una seconda stagione non stagione teatrale tra le mura dell’Ex Mercato! 

Sui nostri canali social potete trovare tutti gli appuntamenti dell’Officina della Sperimentazione, ma come potete immaginare non mancheranno newsletter, video, messaggi e tutto ciò che sia possibile inviarvi! 

Se beve ma venite già mangiati! 
INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE 2024 (3€) E CONTRIBUTO SPECIFICO (3€) 
Info e prenotazioni: organizzazione@asscalpurnia.it 
 
Ex Mercato di Torre Spaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Progetto realizzato con il gratuito patrocinio del Municipio Roma VII 

Categorie
Notizie

Officina della Sperimentazione

Officina della Sperimentazione 

da Settembre a Dicembre 2024 

EX MERCATO DI TORRE SPACCAT

SPETTACOLI TEATRALI | DEBUTTI | STUDI | PROVE APERTE | INCONTRI | PERFORMANCE 

Da settembre a dicembre 2024… tenetevi liberə – beh non proprio tutti i giorni da settembre a dicembre – per la seconda edizione dell’Officina della Sperimentazione!

Nove appuntamenti con studi, spettacoli, debutti, performance e prove aperte di giovani artistə e compagnie

Un evento di apertura, evento di inAnguriazione (per l’esattezza!), con proiezione del documentario “Non era un sogno” di Andrea Gioacchini e incontro con Silvana Strocchi

Gli spritz più boni de Roma al Bar di Mary 

Tanta simpatia e soprattutto tante newsletter, messaggini, telefonate, post, foto, persecuzioni di varia natura che vi faranno improvvisamente venire voglia di venire 

ECCO IL SUCCOSISSIMO PROGRAMMA COMPLETO! 

SABATO 7 SETTEMBRE | ORE 19:00 
Festa di inANGURIAzione 
Proiezione del documentario “Non era un sogno” di Andrea Gioacchini e incontro con Silvana Strocchi 

SABATO 21 SETTEMBRE | ORE 21:00 
Ho visto Nina Volare 
di Vudisí
In scena: Paola Polifrone, Penelope Zaccarini, Luca Gerili e Safia Zappa 
Regia: Safia Zappa 
Drammaturgia: Safia Zappa 

DOMENICA 22 SETTEMBRE | ORE 20:45 
L’uomo nato senza un pezzo di anima – Di vuoti, di viaggi e di vertigini 
di e con Alessandro Marasca 
Illustrazione di locandina e aiuto regia: Mila Damato 

SABATO 5 OTTOBRE | ORE 21:00 
Aridità 
Performer: Giovanna Zanchetta 
Video istallazione: Bianca Macerini Papini e Elisa Iasi
Progetto sostenuto da:  Calpurnia Aps e Collettivo Overlimbs 

SABATO 19 OTTOBRE | ORE 20:30 
Elefanti 
Uno studio di Elena Contrino 
Consulenza artistica (e psicologica) di Martina Abbruzzetti 
Tecnico Tommie Qubla 
SABATO 26 OTTOBRE | ORE 20:45 
Annunciazione 
Live Painting performance di Mila Damato 
Allestimento poetico di Alessandro Marasca 
Musiche di Tommaso Damato e Marco Natali 
DOMENICA 27 OTTOBRE | ORE 20:45 
Queste calze sono blu 
di e con Maddalena Sighinolfi e Sabrina Boarino 
Drammaturgia di Maddalena Sighinolfi 
Musica dal vivo originale di Sabrina Boarino 
SABATO 23 NOVEMBRE | ORE 20:45 
X + Y 
di Collettivo Senza Titolo
di e con Chiara Ferlito e Matteo D’Incoronato 
SABATO 30 NOVEMBRE | ORE 20:45 
Pinò 
di Marta De Medici + Giulio Fabroni 
SABATO 7 DICEMBRE | ORE 20:30 
Aurora 
di e con Erica Galante e Marta De Medici 
Musiche originali di Aurora Scarici 
ECCO IL SUCCOSISSIMO PROGRAMMA COMPLETO! 

SABATO 7 SETTEMBRE | ORE 19:00 
Festa di inANGURIAzione 
Proiezione del documentario “Non era un sogno” di Andrea Gioacchini e incontro con Silvana Strocchi 

SABATO 21 SETTEMBRE | ORE 21:00 
Ho visto Nina Volare 
di Vudisí 
In scena: Paola Polifrone, Penelope Zaccarini, Luca Gerili e Safia Zappa 
Regia: Safia Zappa 
Drammaturgia: Safia Zappa 

DOMENICA 22 SETTEMBRE | ORE 20:45 
L’uomo nato senza un pezzo di anima – Di vuoti, di viaggi e di vertigini 
di e con Alessandro Marasca 
Illustrazione di locandina e aiuto regia: Mila Damato 

SABATO 5 OTTOBRE | ORE 21:00 
Aridità 
Performer: Giovanna Zanchetta 
Video istallazione: Bianca Macerini Papini e Elisa Iasi
Progetto sostenuto da:  Calpurnia Aps e Collettivo Overlimbs 

SABATO 19 OTTOBRE | ORE 20:30 
Elefanti 
Uno studio di Elena Contrino 
Consulenza artistica (e psicologica) di Martina Abbruzzetti 
Tecnico Tommie Qubla 
SABATO 26 OTTOBRE | ORE 20:45 
L’Annunciazione 
Live Painting performance di Mila Damato 
Allestimento poetico di Alessandro Marasca 
Musiche di Tommaso Damato e Marco Natali 
DOMENICA 27 OTTOBRE | ORE 20:45 
Queste calze sono blu 
di e con Maddalena Sighinolfi e Sabrina Boarino 
Drammaturgia di Maddalena Sighinolfi 
Musica dal vivo originale di Sabrina Boarino 
SABATO 23 NOVEMBRE | ORE 20:45 
X + Y 
di Collettivo Senza Titolo
di e con Chiara Ferlito e Matteo D’Incoronato 
SABATO 30 NOVEMBRE | ORE 20:45 
Pinò 
di Marta De Medici + Giulio Fabroni 
SABATO 7 DICEMBRE | ORE 20:30 
Aurora 
di e con Erica Galante e Marta De Medici 
Musiche originali di Aurora Scarici 

Se beve ma venite già mangiati! 

Info e prenotazioni: organizzazione@asscalpurnia.it

Ex Mercato di Torrespaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 

Ingresso con tessera associativa 2024 (3€) e contributo specifico evento. 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Se non ce l’hai richiedi la Tessera » 

Progetto realizzato con il gratuito patrocinio del Municipio Roma VII