Categorie
Cultura

Nuovo Cinema… Periferia

All’inizio c’erano le pitture rupestri di Lascaux, poi arrivò Giotto e la sua prospettiva, la pittura rinascimentale, e le nuove vie.

Arriva poi la fotografia e il cinema, tutto questo però sembra ormai passato.

L’immagine e la comunicazione tramite il grande schermo, in primis, nel secolo XX ha assunto un ruolo di primaria importanza come veicolo di divulgazione delle idee e di mode. Il connubio potere/cinema/moda è un processo vecchio un secolo. Lenin e poi Stalin nella Russia post rivoluzionaria misero in primo piano il rapporto col cinema, un cinema dai contenuti fortemente rivoluzionari e allo stesso tempo nazionalistici. Lo stesso fecero poi Mussolini ed Hitler che arrivarono a costruire una industria cinematografica assoggettata al regime, ma anche in tutto il resto del mondo della prima metà del secolo passato questa tecnologia ha avuto un ruolo fondamentale di rapporto con le masse. In Italia già prima del fascismo l’industria cinematografica si sviluppa come arte innovativa, a Pastrone in Cabiria del 1914 dobbiamo l’uso della macchina da presa su carrello, per permettere l’avvicinamento e l’allontanamento del punto di ripresa, tanto per rendere l’idea di quello che il genio italico ha dato a questa nobile arte. A Roma comunque nasce il cinema italiano. Nel 1904 Filoteo Alberini fonda il Cinema “Moderno” in quella che allora era Piazza Esedra e l’anno successivo, nel 1905, lo stesso Alberini gira uno dei primi lungometraggi del cinema italiano “La presa di Roma”. La città eterna dal quel momento in poi diventa punto di riferimento e, allo stesso tempo, musa ispiratrice del cinema italiano. Nel 1937 viene costruita su un’area rurale Cinecittà, un complesso composto da 73 edifici, tra cui 21 teatri di posa, centrali elettriche, uffici della direzione su progetto dell’architetto Gino Peressutti.

La crescita dell’industria cinematografica portò alla diffusione capillare di numerose sale su tutto il territorio cittadino, periferie comprese, a volte convivendo anche con il teatro di rivista ancora diffuso fino agli anni ’50, attori come Aldo Fabrizi, Anna Magnani, Totò, Alberto Sordi e tanti altri, prima di diventare le icone del cinema che conosciamo, si cimentavano in questo genere di spettacolo. Normalmente le performance degli attori precedevano il film. Lo stretto rapporto con il pubblico che si creava durante le serate oggi è un ricordo ormai lontano.

A cavallo tra gli anni ’60 e gli anni ’70 nella capitale sono operative circa 300 sale tra prima visione, seconda visione, terza visione e sale diocesane. Queste ultime avranno un ruolo fondamentale per la seconda o terza distribuzione di pellicole già datate e parzialmente usurate consentendo così la visione a prezzi più che popolari di opere, ma anche cinematografia minore, altrimenti non economicamente accessibile alle classi più disagiate di cui le periferia era piena, oggi molte sale sono state tristemente trasformate in sala Bingo. Nella fattispecie, in quello che ora è il territorio del VI Municipio, non c’erano, fino agli anni ’70 sale cinematografiche, né di prima né di seconda visione. In via Casilina, all’incrocio con quello che attualmente è Viale di Tor Bella Monaca c’era un’arena estiva ora sostituita da una vetreria, mentre nella borgata di Finocchio c’era il cinema Adam di terza visione anch’esso ora inesistente. Bisogna aspettare fino agli anni novanta che l’assessorato alla cultura del comune di Roma istituisca il “Cinema di Raccordo”: proiezioni estive all’aperto gratuite con una programmazione mista di film da cassetta e d’essay: esperienza questa durata a fasi alterne per circa 10/15 anni, memorabile la proiezione poco dopo la sua uscita nelle sale del film “Titanic”.

Da allora le rassegne e le proiezioni diventano, nel territorio di questo municipio, prerogativa di associazioni culturali e biblioteche comunali con un programma specifico e settoriale: film d’autore, per bambini ecc.

Anche all’Ex Mercato di Torre Spaccata il cinema svolge il suo ruolo e occupa il suo giusto spazio: iniziative come “Pellicola Day” svoltasi il 20 ottobre del 2018, che ha ospitato appassionati di proiettori d’epoca che hanno esposto i loro apparecchi permettendo al pubblico di fare un vero e proprio tuffo nel passato della visione cinematografica. L’evento ha visto ospiti come il regista Enzo Castellari, uno dei padri del poliziottesco italiano, che alla veneranda età di 80 anni ha deliziato i presenti con una vera e propria lezione di cinema e con i suoi affascinanti racconti.

Nel mese di Aprile 2018 è stato ospite della struttura, nell’ambito della prima edizione del “Blood fest”, il compositore Claudio Simonetti, leader dei Goblin famosi per la realizzazione, tra le altre, delle colonne sonore di “Profondo Rosso” e “Zombi” riconosciuti come capolavori del cinema moderno.

Per l’anno 2019 sono previste altre iniziative culturali legate al cinema: rassegne, dibattiti, incontri, fiere, forum ed eventi a tema con particolare attenzione al mandato primario della struttura di realizzare un vero e proprio progetto di diffusione della cultura e di costituire un luogo d’incontro e discussione per il quartiere e non solo.

Al contempo proseguono e si allargano le attività di Scuola Popolare di Musica, i Corsi Base di Teatro, di Yoga e di Parkour.

Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima.
(Ingmar Bergman)

Quando si va al cinema, si alza la testa. Quando si guarda la televisione, la si abbassa.
(Jean-Luc Godard)