Categorie
Cultura

Mostra pittorica di Orietta Petrignani

L’Ex Mercato Torrespaccata è in continua evoluzione di spazi e sguardi, e si riempie di colori sempre nuovi. 
 
Oltre alla mostra permanente Metallica di Ginòb, ora ospita la mostra pittorica di Orietta Petrignani
E presto tante altre novità!
 
Le mostre sono fruibili durante tutti gli eventi!
Categorie
Cultura

Due chiacchiere con Roberta Sciuto

Roberta Sciuto, giovane scrittrice emergente, ci racconta, in questa intervista con Gaia Tirone, la sua esperienza nel mondo editoriale, la sua passione scrittura, progetti futuri, la sua esperienza al Salone Internazionale del Libro di Torino.

Roberta Sciuto è autrice di due romanzi appassionanti: “Luce. oltre i confini del pensiero(Land Editore, 2020) e “Anime Comunicanti” (Porto Seguro Editore, 2021). 

Per tutti i sabati di giugno, Roberta sarà la nostra team leader per creare e stimolare l’immaginazione grazie allo Script Lab in programmazione. Il laboratorio creativo pensato per chi ama scrivere e si vuole cimentare su esercizi pratici e modelli stimolanti. 

Il progetto vuole tendere a valorizzare le opere d’ingegno di ragazzə che si vogliono affacciare al mondo editoriale e/o della sceneggiatura cinematografica. Le opere di scrittura creativa più originali e sperimentali nate all’interno dello Script Lab saranno integralmente pubblicate sul sito dell’Ex Mercato di Torre Spaccata. 

Script Lab: Stimola le tue idee

CALENDARIO GIUGNO 2022
Tutti i SABATI, ora 14:00 - 16:00

04/06/2022

11/06/2022

18/06/2022

25/06/2022

COSTO di ogni laboratorio 10€
+ tessera associativa annuale 5€

PER INFO E PRENOTAZIONI: 

La nostra coordinatrice,
Roberta Sciuto, 389.185.4327 – robisciuto@libero.it 

info@asscalpurnia.it – Marco Marinelli 366.920.3977 

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Grazie a tutti, vi aspettiamo! 

Categorie
Cultura

27 Gennaio 1945 – 27 Gennaio 2022

27 Gennaio 1945 – 27 Gennaio 2022
Giorno della Memoria 

Per ogni vittima di discriminazione, intolleranza, violenza fisica, psicologica ed emotiva, per ogni abuso, sopruso ed ingiustizia. Per ogni vittima di razzismo, emarginazione, ghettizzazione ed isolamento per fattori soggettivi. 
 
Ricordare il passato ci insegna a fare meglio nel presente. 
Fare meglio oggi vuol dire sentirsi responsabili per domani. 
La responsabilità si traduce in azione consapevole. 
 
Oggi come ieri, può essere azione anche permettere, senza alcuna resistenza, qualsiasi forma di intolleranza o discriminazione. 
 
77 anni fa l’armata sovietica aprì i cancelli di Auschwitz
22 anni fa, in Italia, è stata istituita la Giornata della Memoria con la legge 211 del 2000
Nel 2005 è stata riconosciuta a livello mondiale dalle autorità internazionali. 
 
Oggi, però, non limitiamoci al minuto di silenzio per onorare la celebrazione. 
Oggi con i pensieri e le azioni determiniamo il nostro domani. 
Solo ricordando ieri possiamo impegnarci per un mai più oggi. 
Categorie
Cultura

Presentazione del libro: “Il Pci a Roma”

La scorsa domenica 12 giugno, il PCI Partito Comunista Italiano – VI Municipio Roma, insieme all’Associazione culturale Enrico Berlinguer  ha presentato il libro “Il Pci a Roma, Tracce di una storia che parla ancora”, a cura di Enzo Proietti.
 
Con il curatore ne hanno discusso Paolo Ciofi e Sandro Morelli
Moderatore Eros Mattioli (PCI VI Municipio).
Categorie
Cultura

“Donne, Donne e Donne”

25 novembre
“Giornata Internazionale della Lotta al Femminicidio”.

Da dove nasce questa data? Quali sono gli eventi che ne hanno determinato la scelta? Molti di noi non conoscono le risposte a queste domande, anche se ormai questa ricorrenza viene celebrata costantemente nel nostro paese con panchine rosse, eventi e manifestazioni sull’argomento.
 
Un piccolo omaggio a 3 donne, le sorelle Mirabal. Coraggio, fermezza e dignità! Uccise il 25 novembre 1960 da uno squadrone della morte al soldo del solito dittatore fantoccio USA di cui il continente latino americano è infestato.
Categorie
Cultura

Mo.S.T. di Marco Abbondanzieri, ClaMa Cults, al Vertical Movie

Mo.S.T. è un piccolo omaggio a tre grandi della cultura italiana, Morricone, Salce e Tenco

Nel 1962 Luciano Salce si trova a dirigere il film “La cuccagna” uno spaccato feroce e veritiero dell’Italia del post boom economico e chiama un quasi sconosciuto Tenco ad interpretare se stesso, ovvero il giovane ribelle e contestatario, l’archetipo delle migliaia di ragazzi che negli anni a venire sconvolgeranno le abitudini e le convenzioni di un’Italia tutta casa e chiesa.

Le musiche sono affidate al maestro Ennio Morricone che confeziona un prodotto degno del suo nome, musiche che vestono le parole dello stesso Salce autore dei testi di “Quello che conta” e “Tra tanta gente“, cantate da Tenco stesso nell’edizione del disco della colonna sonora del film, dove appare anche “La ballata dell’eroe” sempre cantata da Tenco di uno allora sconosciuto Fabrizio De Andrè.

Insieme a Tenco come attori esordiscono Donatella Turri, protagonista della pellicola e Umberto D’Orsi, icona dell’imprenditore senza scrupoli cara al cinema italiano dove si descrivono i vizi e le contraddizioni del boom economico.

Tre personaggi che a modo loro hanno condizionato l’estetica e il modo di fare cinema e musica negli anni che li hanno succeduti. Tenco il più giovane se ne va per primo, con la sua morte diventa lo spartiacque tra la canzonetta e la musica d’autore che dominerà il mercato discografico per molto tempo, Salce è considerato uno dei padri della commedia all’italiana, il suo Fantozzi ne è la testimonianza più vivida, Ennio Morricone non ha bisogno di presentazioni.

Categorie
Cultura

Franco Bertini presenta Ex MercatoTorrespaccata al Vertical Movie

VerticalMovie è il primo Festival Internazionale di cortometraggi girati in verticale.

Giunto alla terza edizione, ha tra i partecipanti in gara, nella sezione Vertical Doc, il regista Franco Bertini con il suo “Ex Mercato di Torrespaccata“.

L’Ex Mercato è un cuore pulsante che vive grazie alle persone che condividono le proprie passioni. È un luogo dove chiunque trova il suo spazio per raccontare e raccontarsi. 

Ed è quello che fa il cortometraggio, un mini racconto di quello che siamo, di ciò che facciamo. Un filo che insieme tessiamo.

Categorie
Cultura

Aspettando… Giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre…

In questo periodo in cui non si possono ancora organizzare spettacoli o altro, abbiamo sanificato tutto , preparando i presidi per la significazione giornaliera, stampati i moduli da far riempire, acquistato il termoscanner, ci siamo fatti aiutare da amici architetti per disegnare gli ingressi e le uscite e per sanificare l’aria affinché quando ritorneremo saremo tutti in sicurezza. 
Noi , oggi più che mai , siamo convinti che l’unica possibilità che abbiamo per migliorare modificando il nostro modo di vivere sia rafforzare la Cultura: della Sicurezza, dell’Ambiente, della Sanità, della Scuola, delle Energie rinnovabili, della Sicurezza sul Lavoro, della Ricerca, etc. 


Per questo oggi pubblichiamo Luigi Perazzelli, noto cantautore romano, che sta collaborando insieme a TUTTI noi, per ripetere l’esperienza positiva del Folk Studio, a modo nostro. 


ASPETTANDO… 

Categorie
Cultura

Aspettando…

Aspettando… giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre… 

Senza Cultura e la relativa Libertà che ne deriva, la Società, anche se fosse perfetta, sarebbe una Giungla. Ecco perché ogni autentica creazione è in realtà un regalo per il Futuro
Albert Camus

Andrea Pardo legge Don Milani: “Lettera ad una professoressa” 

Categorie
Cultura

1 MAGGIO

Pensieri e Parole

La nostra riflessione oggi è sulla Cultura, questa dimenticata. 

Cultura della sicurezza sul lavoro, senza pandemia c’erano circa più di un morto al giorno per mancanza di sicurezza e la parola d’ordine era costa troppo, da parte di chi la doveva istituire. 
Per anni ci hanno fatto credere che la Sanità privata era migliore di quella pubblica, oggi, con il disastro, là dov’è c’è più privato che pubblico ha dimostrato il contrario però ancora oggi tali imprenditori o società o fondazioni cercano di sopravvivere al loro disastro attraverso la campagna mediatica sulla credibilità dello Stato creando ad hoc la convinzione che le scelte sono incomprensibili inadeguate caotiche, così il caos istituzionale e cavalcando la rabbia che ne deriva riprenderanno terreno.
Ci sarebbe tanto da dire analizzando pezzo per pezzo però è sempre lo stesso scenario.

Con questa premessa l’unica strada possibile per poter migliorare il nostro futuro è fare sempre quello che abbiamo detto negli ultimi anni la Cultura aiuta la conoscenza e di conseguenza ci aiuta a vivere meglio tutti insieme valorizzando le nostre diversità. 
Prima di comunicarvi la nostra ultima scommessa, un appunto brevissimo su una cosa a cui ci teniamo tantissimo, chiudono perché la pandemia genera morti e ci dicono che è necessario fare un passo alla volta, chi vuole riaprire tutto non si assume la responsabilità di dire che se ci saranno morti o malati è loro responsabilità eppure ci dicono che la chiusura porta povertà dando numeri e previsioni. 
La cosa che ci ha fatto accendere la lampadina è che un giornalista ha detto che ora ci sono più posti in terapia intensiva e quindi ci si può ammalare.

La nostra scommessa è in questo momento in cui la cultura in tutte le sue forme è lasciata in soffitta noi abbiamo realizzato un sito dove ci saranno anche video musicali, letture, spettacoli teatrali, mostre e tutto quanto realizzeremo o ci verrà inviato sempre con la consapevolezza che la qualità, la competenza sono prioritarie.
PS: un ringraziamento alle tante persone che hanno contribuito a questa nuova esperienza direttamente o non perché anche chi non ha partecipato direttamente ci ha dato la forza di continuare a sognare grazie a tutti noi

Oggi vi proponiamo una lettura dell’attrice Michela Barone che legge un brano “È morto un ladro“ dal film la proprietà non è un reato.