Categorie
BottegArte

BottegArte seconda restituzione dei Laboratori

Restituzione Laboratori 

Quanta bellezza, quante risate, quante parole preziose al Teatro Biblioteca Quarticciolo, e quanta emozione nel vedere un giornalino tutto nostro stampato, che racconta di noi e di chi attraversa lo spazio dell’Ex Mercato, anche se con parole fuori posto come tanto ci piace. 
 
• Restituzione scenica del laboratorio di stand up comedy Comicherò a cura di Andrea Mammarella
 
• Esito scenico del laboratorio di scrittura scenica Sulle tracce della necessità. Un possibile processo di scrittura scenica e collettiva a cura di Controcanto Collettivo
 
• Esito cartaceo e digitale del workshop di visione e critica teatrale TecLab: come si racconta uno spettacolo a cura di Andrea Pocosgnich. 
 
È stato così bello che quasi quasi vorremmo tornare ogni settimana al Teatro Quarticciolo
E infatti lo faremo: ci vediamo questo sabato 21 giugno alle ore 18.30 e di nuovo alle ore 20.30 per le restituzioni sceniche esito delle residenze artistiche Officine Teatrali

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
BottegArte

BottegArte doppia apertura al pubblico

Restituzione Laboratori 

COMICHERÒ

a cura di Andrea Mammarella

SULLE TRACCE DELLA NECESSITÀ

UN POSSIBILE PROCESSO DI SCRITTURA SCENICA E COLLETTIVA

a cura di Controcanto Collettivo
(Clara Sancricca e Riccardo Finocchio)

TECLAB: COME SI RACCONTA UNO SPETTACOLO

a cura di Andrea Pocosgnich

Venerdì 13 giugno 2025 
DOPPIA REPLICA 
ore 18:00 e ore 20:00 
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO 
via Castellaneta, 10 
Gli ultimi laboratori di formazione gratuita realizzati all’interno del progetto BottegArte sono giunti al termine e ora siamo pronte per una doppia apertura al pubblico!
 
Ci vediamo venerdì 13 giugno 2025 nel nostro amato Teatro Biblioteca Quarticciolo per una doppia replica, alle ore 18:00 e poi di nuovo alle ore 20:00, delle restituzioni finali dei laboratori:
 
Comicherò a cura di Andrea Mammarella 
 
Sulle tracce della necessità. Un possibile processo di scrittura scenica e collettiva a cura di Controcanto Collettivo (Clara Sancricca e Riccardo Finocchio
 
TecLab: come si racconta uno spettacolo a cura di Andrea Pocosgnich (Teatro e Critica) svolto durante il “Festival dell’Arte Spaccata” 2025.
Elaborato grafico a cura di Melissa Carbutti, foto di Manuel Voghera. 

Se volete venire a supportarle, supportarci e vedere la prima fioritura dei germogli piantati in questi mesi, vi aspettiamo! 

TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO 
via Castellaneta, 10
00171 Roma (RM) 
 
INGRESSO GRATUITO 
ore 18:00
ore 20:00 
COME RAGGIUNGERCI: 
Tram 14 
Bus 450, 451, 508, 543 
 
CONTATTI: 
+39 347.327.2574 / +39 327.019.0649 
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO 
via Castellaneta, 10 – 00171 Roma (RM) 
 
INGRESSO GRATUITO 
ore 18:00
ore 20:00 
COME RAGGIUNGERCI: 
Tram 14 
Bus 450, 451, 508, 543 
 
CONTATTI: 
+39 347.327.2574 / +39 327.019.0649 

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

Categorie
Eventi

Festival dell’Arte Spaccata 2025

Festival dell’Arte Spaccata

BottegArte

Festival dell’Arte Spaccata 2025  

V Edizione 

16 / 17 / 18 Maggio  
Apertura H 19:30 

EX MERCATO DI TORRE SPACCATA 

CORTI TEATRALI | ESPOSIZIONE DI ARTE VISIVA E AUDIOVISIVA | CONCERTI | POETRY SLAM | PERFORMANCE

Il Festival dell’Arte Spaccata giunge alla sua V edizione!

Il 16, 17, 18 e maggio 2025 l’Ex Mercato di Torre Spaccata (ingresso Via dei Romanisti, 43) aprirà le porte per tre serate che ospiteranno al suo interno mostre di arte visiva e audiovisiva, mercatini vintage e home made, performance e il concorso “Teatro Spaccato“! 

Teatro Spaccato” è un concorso di corti teatrale di artistə under 35, precedentemente selezionati tramite bando. Il concorso, che vuole essere prima di tutto un’occasione di incontro e di scambio, mette in palio ore di residenza artistica per i tre corti finalisti, selezionati da una giuria esperta e eterogenea. 

Un momento di incontro per giovani artistə under35 organizzato e diretto da Macedonia Teatro in collaborazione con l’Associazione Culturale Calpurnia

LEGGI IL BANDO DEL CONCORSO 2025 “TEATRO SPACCATO” » 

Programma del Festival 

APERTURA ORE 19:30 
VENERDÌ 16 maggio  
Ore 20.00 | Concorso TEATRO SPACCATO 
Il melo della cuccagna – Compagnia Bandiera | Casari 
Torciaumana – Lupidi | Zavagni 
Io e mia nonna – Silvia Bazzini
Edizione straordinaria – Damiano Angelucci
 
Ore 21.30 
Mattia Abballe Emiliano Pollina
Duo in concerto 
 
CORTOMETRAGGIO
Spectres
Scritto e diretto da Daniele Camerlingo
Interpreti: Marta Vitalini, Nadia Fin, Sofia Spinola, Léon Dugay Comencini
Compositore: Alessandro Pannisco 
SABATO 17 maggio 
Ore 20.00 | Concorso TEATRO SPACCATO 
IFIGENIA – Disappearing Act – Collettivo Commestibile 
Dietro di noi miraggi – Francesco Jacopo Provenzano 
Gli inquilini di via Fiume – Teatro Dire 
Un dì in ouverture – Parisi | Vairo 
 
Ore 21.30 
Siate maledetti 
Stand up comedy a cura di Andrea Mammarella 
DOMENICA 18 maggio  
Ore 20.00 | Concorso TEATRO SPACCATO 
Ardea. Memorie da un fiume – ImparaNoia 
Crocetta – Lenti bifocali 
PLOF – Teatro Scatola 
Venire meno – Collettivo Oltre Marea 
 
Ore 21.30 
Concertino a due voci e pianoforte 
di e con Marta De Medici e Aurora Scarici 
VENERDÌ 16 maggio  
Ore 20.00 | Concorso TEATRO SPACCATO 
Il melo della cuccagna – Compagnia Bandiera | Casari 
Torciaumana – Lupidi | Zavagni 
Io e mia nonna – Silvia Bazzini
Edizione straordinaria – Damiano Angelucci
 
Ore 21.30 
Mattia Abballe Emiliano Pollina
Duo in concerto 
 
CORTOMETRAGGIO
Spectres
Scritto e diretto da Daniele Camerlingo
Interpreti: Marta Vitalini, Nadia Fin, Sofia Spinola, Léon Dugay Comencini
Compositore: Alessandro Pannisco 
SABATO 17 maggio 
Ore 20.00 | Concorso TEATRO SPACCATO 
IFIGENIA – Disappearing Act – Collettivo Commestibile 
Dietro di noi miraggi – Francesco Jacopo Provenzano 
Gli inquilini di via Fiume – Teatro Dire 
Un dì in ouverture – Parisi | Vairo 
 
Ore 21.30 
Siate maledetti 
Stand up comedy a cura di Andrea Mammarella 
DOMENICA 18 maggio  
Ore 20.00 | Concorso TEATRO SPACCATO 
Ardea. Memorie da un fiume – ImparaNoia 
Crocetta – Lenti bifocali 
PLOF – Teatro Scatola 
Venire meno – Collettivo Oltre Marea 
 
Ore 21.30 
Concertino a due voci e pianoforte 
di e con Marta De Medici e Aurora Scarici 
MOSTRE E INSTALLAZIONI PERMANENTI PER LE TRE SERATE: 
DIARIO ALIMENTARE 

Installazione di Mila Damato
Ambiente sonoro di Alessandro Marasca 

Nota: niente è peggio di essere schiavi. 

Abitare lo Sguardo: La poesia del quotidiano 

Fotografie: Bianca Macerini
Curatela: Giovanna Zanchetta

Descrizione di un attacco di panico in blu 

a cura di Creative Plaza 
Opere di Lorenzo Bruno ELLEB 

Ex- Mercatini: 

Giuls_ Keep creative mind 
Neutral Things 
Creative Plaza 

INFO A organizzazione@macedoniateatro.it 

INGRESSO LIBERO CON TESSERA ASSOCIATIVA 2025 (5€)  

Disegno di locandina di Mila Damato 
Locandina di Andrea Mammarella 

Supporto tecnico (indispensabile) di TommieQubla ed Erica Galante 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 
Direzione artistica 

Mary Scicolone 327.019.0649 

Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Categorie
Ex Mercato Torrespaccata

Festival dell’Arte Spaccata 2025

FESTIVAL DELL'ARTE SPACCATA
V Edizione

CORTI TEATRALI | ESPOSIZIONE DI ARTE VISIVA E AUDIOVISIVA CONCERTI | POETRY SLAM | PERFORMANCE

a cura di Macedonia Teatro

EX MERCATO TORRESPACCATA
16 / 17 / 18 maggio 2025, dalle ore 19:30
Finalmente è arrivato il momento della V edizione del Festival dell’Arte Spaccata
Vi aspettiamo il 16, 17, 18 e maggio 2025 all’Ex Mercato di Torre Spaccata
 
CHE COS’È?
Un momento di incontro per giovani artistə under35 organizzato e diretto da Macedonia Teatro in collaborazione con l’Associazione Culturale Calpurnia, presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata (Viale dei Romanisti, 45 -angolo via Filippo Tacconi, 11). 
 
Il Festival ospita al suo interno delle mostre di arte visiva e audiovisiva, mercatini vintage e home made, performance e il concorso “Teatro Spaccato“.
 
Teatro Spaccato” è un concorso di corti teatrale di artistə under 35, precedentemente selezionati tramite bando. Il concorso, che vuole essere prima di tutto un’occasione di incontro e di scambio, mette in palio ore di residenza artistica per i tre corti finalisti, selezionati da una giuria esperta e eterogenea. 
INGRESSO LIBERO con sottoscrizione della tessera associativa annuale 2025 (5€). 

Vi aspettiamo!!! 

Disegno di locandina di Mila Damato 
Locandina di Andrea Mammarella 

Supporto tecnico (indispensabile) di TommieQubla ed Erica Galante 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 
Direzione artistica 

Mary Scicolone 327.019.0649 

Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Categorie
Attività BottegArte

Comicherò

BottegArte
LABORATORI DI FORMAZIONE GRATUITA CON RESTITUZIONE SCENICA

COMICHERÒ

Laboratorio di stand up comedy

a cura di Andrea Mammarella

Appuntamenti: 
10 – 11 – 24 – 25 maggio 
Dalle 10:00 alle 18:00 
Restituzione artistica 13 giugno 2025 | ore 18:00 e ore 20:00
presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo 
Comicherò: Il terzo laboratorio della nostra rassegna di formazione gratuita BottegArte è in partenza… Primo incontro 10 maggio! 
 
Laboratorio per tuttə di scrittura per la stand up comedy e resa performativa: partecipazione su prenotazione a organizzazione@asscalpurnia.it 
 
Il laboratorio è a cura di Andrea Mammarella, attore, autore e comedian. 

Nella stand-up comedy la scrittura del monologo comico è una fase spesso frustrante, i dubbi e le perplessità spesso limitano la creatività, impedendo il processo creativo. Il laboratorio ha come obiettivo principale quello di creare un gruppo di condivisione, in cui scambiarsi idee e intuizioni che possono aiutare lo sviluppo, supportando il comico nella realizzazione di un monologo. 
Si intende, attraverso questo laboratorio, favorire la ricerca e l’innovazione delle forme espressive della drammaturgia contemporanea e promuovere la collaborazione anche nel campo della formazione tra generazioni artistiche diverse. 

Il laboratorio prevede una messa in scena finale, con attenzione alla consegna delle battute, allo standing e alla gestione del palco e del microfono al fine di incoraggiare la dialettica tra gli artisti e i fruitori, con il desiderio di intercettare anche il pubblico potenziale. 

Laboratorio di stand up comedy
Laboratorio per tuttə
A cura di Andrea Mammarella

Appuntamenti:
10 - 11 - 24 - 25 maggio | ore 10 - 18

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Nella stand-up comedy la scrittura del monologo comico è una fase spesso frustrante, i dubbi e le perplessità spesso limitano la creatività, impedendo il processo creativo. Il laboratorio ha come obiettivo principale quello di creare un gruppo di condivisione, in cui scambiarsi idee e intuizioni che possono aiutare lo sviluppo, supportando il comico nella realizzazione di un monologo. 
Si intende, attraverso questo laboratorio, favorire la ricerca e l’innovazione delle forme espressive della drammaturgia contemporanea e promuovere la collaborazione anche nel campo della formazione tra generazioni artistiche diverse. 

Il laboratorio prevede una messa in scena finale, con attenzione alla consegna delle battute, allo standing e alla gestione del palco e del microfono al fine di incoraggiare la dialettica tra gli artisti e i fruitori, con il desiderio di intercettare anche il pubblico potenziale. 

Laboratorio di stand up comedy
Laboratorio per tuttə
A cura di Andrea Mammarella

Appuntamenti:
10 - 11 - 24 - 25 maggio | ore 10 - 18

Restituzione finale aperta al pubblico al Teatro Biblioteca Quarticciolo  

Modalità di accesso:
partecipazione gratuita su prenotazione a organizzazione@asscalpurnia.it

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

Categorie
Notizie

Abbiamo una notizia buona, una buonissima, una meravigliosa… e una cattiva

Abbiamo una notizia buona, una buonissima, una meravigliosa… e una cattiva. 

La buona notizia (per noi!) è che tra due settimane se n’annamo in vacanza, chiudiamo porte portoni portoncini cancelli e lucchetti e l’Ex Mercato rimane chiuso per qualche settimana. 

La buonissima notizia (per voi!) è che se tutto va bene per tutto il mese di agosto non ci sentite e non ci vedete, non vi arriveranno newsletter, storie Instagram, messaggini, letterine, piccioni viaggiatori e altre forme di pubblicità più o meno esplicita. 

La notizia meravigliosa (per tuttə) è che il 7 settembre riapriamo con un mega evento di inAnguriazione della seconda edizione dell’Officina della Sperimentazione, con una programmazione ricchissima fino a dicembre. 

La notizia cattiva è che però ora un lungo post di ringraziamento per l’evento di sabato scorso non ve lo leva nessuno (e ce pare pure giusto prima della lunga pausa che vi attende). 

Sabato 13 abbiamo chiuso davvero in bellezza questo anno ricchissimo, impegnativo, e molto molto bello, pieno di novità e di strade nuove tutte ancora da percorrere, che ci riempie di gratitudine verso tutte le persone che ne hanno fatto parte. 

Sabato abbiamo cantato (e con abbiamo intendiamo le voci meravigliose di Marta De Medici e Aurora Scarici), abbiamo fatto poesia (e con abbiamo intendiamo le parole preziose di Erica Galante e Alessia Matrisciano), abbiamo dipinto (e con abbiamo intendiamo i disegni stupendi realizzati da Ratoghèton, Martina Abbruzzetti, Ottavia Giovinazzo, Mila Damato, e Michela Califano), abbiamo riso e scherzato (in realtà abbiamo solo riso perché al resto ci ha pensato Andrea Mammarella che per la prima volta – e sicuramente non ultima! – ci ha regalato un pezzo di stand up), abbiamo bevuto (e con abbiamo intendiamo… che davvero abbiamo bevuto, anche perché è risaputo che al Bar di Mary si bevono gli spritz migliori de Roma), abbiamo acquistato e regalato orecchini stupendi (e per questo dobbiamo ringraziare Valerio Calcaterra, un umile artigiano di gioielli -cit.- per essere tornato da noi con la bancarella Neutral Things), abbiamo giocato a ping pong (e con abbiamo giocato intendiamo che abbiamo scoperto un nuovo pericolosissimo intrattenimento che ci distrarrà dal lavoro per il resto dei nostri giorni). 

Ringraziamo tuttə voi che avete scelto di condividere con noi il tempo di una calda serata d’estate. 

Inutile – ma mai inutile! – ringraziare di cuore tutte le persone che si sono esibite in ogni forma, TommieQubla che anche quando non lavora lavora sempre tantissimo, Ratoghèton per aver fatto l’ennesima locandina pazzesca.

Ringraziamo per ultimi ma davvero non ultimi perché letteralmente indispensabili Mario, Emanuele e Giacomo che hanno allestito con noi trasportando tappeti e divani, gonfiando fragole e ananas giganti, sotto il sole cocente di mezzogiorno; e con loro Carlotta, Beatrice, Federico, Andrea, Erasmo e Lucrezia che lavorano silenziosamente ogni giorno per rendere questo spazio vivo, pulito e accogliente. 

E ancora ringraziamo (scherzetto! Non erano gli ultimi) con tutto il cuore Francesco Chilelli, e non solo per aver ceduto a tutte le nostre richieste improbabili per l’evento di sabato (ora abbiamo un frigorifero all’esterno!) ma anche per la sua presenza irrinunciabile nell’ultimo anno, e lo ringraziamo preventivamente per tutti gli accolli e le richieste improbabili che non smetteremo di fargli.

Ringraziamo Giulia, Mattia, Celestina e Massimo per tutti i motivi che sanno e anche per quelli che non sanno, perché la loro presenza qui vale più di quanto sia possibile dire con le parole. 

Non ringraziamo Daniela Berni (colpo di scena!) perché le parole non basterebbero davvero per raccontare ciò che in questo ultimo anno ha rappresentato per noi e cosa è stato possibile realizzare grazie al suo sguardo che vede laddove noi non possiamo ancora immaginare. 

La ringraziamo (scherzetto! La ringraziamo!) per aver scelto di camminare con noi, condividendo sentieri tortuosi, panorami mozzafiato, cene senza glutine senza latte senza uova senza carne ma con tanto amore, riunioni, telefonate, messaggini a tutte le ore del giorno e della notte, bicchieri di vino e progetti sempre più grandi. 

Ringraziamo tuttə voi che avete letto fino qua perché non era davvero banale. 

E mo… SE RIVEDEMO A SETTEMBRE 

Categorie
Eventi

Pesche sciroccate

Spacco l’Arte 

 * EVENTO CHIUSURA STAGIONE ESTIVA *

PESCHE SCIROCCATE 

Sabato 13 luglio 2024, dalle 18:00 alle 23:00  
Sabato 13 luglio 2024, dalle 18:00 alle 23:00, festeggiamo insieme la fine della stagione estiva di quest’anno (andiamo in vacanza, insomma) per poi ritrovarci a Settembre.
 
Abbiamo quindi pensato per voi (e per noi) di salutarci con un evento pomeridiano e tutto nello spazio esterno dell’Ex Mercato di Torrespaccata, pieno di: 
LIVE PAINTING di Mila Damato, Ra-tô-ghè-ton, Chiara Ferlito, Michela Califano, Martina Abbruzzetti e Ottavia Giovinazzo 
MUSICA DAL VIVO di Marta De Medici e Aurora Scarici 
POESIE di Erica Galante e Alessia Giovanna Matrisciano 
STAND UP di Andrea Mammarella
BAR di Mary 
SUPPORTO INDISPENSABILE di TommieQubla 
LOCANDINA STUPENDA di Ra-tô-ghè-ton 
ma soprattutto spritz e gin tonic! 
 
Ci vediamo quindi giorno 13, con amicə, parenti, conoscenti, e tutte le persone che vogliono stare con noi e che voi riuscirete a rapire per questo pomeriggio fruttato.
 
L’evento costa poco quasi quanto costa poco lo spritz da noi: tessera associativa (3 euro) + contributo specifico (3 euro). 
Non avete scuse insomma.
Cioè ce le potete avere ma non ditecele. 
A PRESTISSIMO! 
 
Ingresso con tessera associativa 2024 (3€) e contributo specifico (3€). 

SCOPRI L’EVENTO » 

Scopri i frutti della Macedonia » 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA »