Categorie
Eventi

Festival dell’Arte Spaccata 2025

Festival dell’Arte Spaccata

BottegArte

Festival dell’Arte Spaccata 2025  

V Edizione 

16 / 17 / 18 Maggio  
Apertura H 19:30 

EX MERCATO DI TORRE SPACCATA 

CORTI TEATRALI | ESPOSIZIONE DI ARTE VISIVA E AUDIOVISIVA | CONCERTI | POETRY SLAM | PERFORMANCE

Il Festival dell’Arte Spaccata giunge alla sua V edizione!

Il 16, 17, 18 e maggio 2025 l’Ex Mercato di Torre Spaccata (ingresso Via dei Romanisti, 43) aprirà le porte per tre serate che ospiteranno al suo interno mostre di arte visiva e audiovisiva, mercatini vintage e home made, performance e il concorso “Teatro Spaccato“! 

Teatro Spaccato” è un concorso di corti teatrale di artistə under 35, precedentemente selezionati tramite bando. Il concorso, che vuole essere prima di tutto un’occasione di incontro e di scambio, mette in palio ore di residenza artistica per i tre corti finalisti, selezionati da una giuria esperta e eterogenea. 

Un momento di incontro per giovani artistə under35 organizzato e diretto da Macedonia Teatro in collaborazione con l’Associazione Culturale Calpurnia

LEGGI IL BANDO DEL CONCORSO 2025 “TEATRO SPACCATO” » 

Programma del Festival 

APERTURA ORE 19:30 
VENERDÌ 16 maggio  
Ore 20.00 | Concorso TEATRO SPACCATO 
Il melo della cuccagna – Compagnia Bandiera | Casari 
Torciaumana – Lupidi | Zavagni 
Io e mia nonna – Silvia Bazzini
Edizione straordinaria – Damiano Angelucci
 
Ore 21.30 
Mattia Abballe Emiliano Pollina
Duo in concerto 
 
CORTOMETRAGGIO
Spectres
Scritto e diretto da Daniele Camerlingo
Interpreti: Marta Vitalini, Nadia Fin, Sofia Spinola, Léon Dugay Comencini
Compositore: Alessandro Pannisco 
SABATO 17 maggio 
Ore 20.00 | Concorso TEATRO SPACCATO 
IFIGENIA – Disappearing Act – Collettivo Commestibile 
Dietro di noi miraggi – Francesco Jacopo Provenzano 
Gli inquilini di via Fiume – Teatro Dire 
Un dì in ouverture – Parisi | Vairo 
 
Ore 21.30 
Siate maledetti 
Stand up comedy a cura di Andrea Mammarella 
DOMENICA 18 maggio  
Ore 20.00 | Concorso TEATRO SPACCATO 
Ardea. Memorie da un fiume – ImparaNoia 
Crocetta – Lenti bifocali 
PLOF – Teatro Scatola 
Venire meno – Collettivo Oltre Marea 
 
Ore 21.30 
Concertino a due voci e pianoforte 
di e con Marta De Medici e Aurora Scarici 
VENERDÌ 16 maggio  
Ore 20.00 | Concorso TEATRO SPACCATO 
Il melo della cuccagna – Compagnia Bandiera | Casari 
Torciaumana – Lupidi | Zavagni 
Io e mia nonna – Silvia Bazzini
Edizione straordinaria – Damiano Angelucci
 
Ore 21.30 
Mattia Abballe Emiliano Pollina
Duo in concerto 
 
CORTOMETRAGGIO
Spectres
Scritto e diretto da Daniele Camerlingo
Interpreti: Marta Vitalini, Nadia Fin, Sofia Spinola, Léon Dugay Comencini
Compositore: Alessandro Pannisco 
SABATO 17 maggio 
Ore 20.00 | Concorso TEATRO SPACCATO 
IFIGENIA – Disappearing Act – Collettivo Commestibile 
Dietro di noi miraggi – Francesco Jacopo Provenzano 
Gli inquilini di via Fiume – Teatro Dire 
Un dì in ouverture – Parisi | Vairo 
 
Ore 21.30 
Siate maledetti 
Stand up comedy a cura di Andrea Mammarella 
DOMENICA 18 maggio  
Ore 20.00 | Concorso TEATRO SPACCATO 
Ardea. Memorie da un fiume – ImparaNoia 
Crocetta – Lenti bifocali 
PLOF – Teatro Scatola 
Venire meno – Collettivo Oltre Marea 
 
Ore 21.30 
Concertino a due voci e pianoforte 
di e con Marta De Medici e Aurora Scarici 
MOSTRE E INSTALLAZIONI PERMANENTI PER LE TRE SERATE: 
DIARIO ALIMENTARE 

Installazione di Mila Damato
Ambiente sonoro di Alessandro Marasca 

Nota: niente è peggio di essere schiavi. 

Abitare lo Sguardo: La poesia del quotidiano 

Fotografie: Bianca Macerini
Curatela: Giovanna Zanchetta

Descrizione di un attacco di panico in blu 

a cura di Creative Plaza 
Opere di Lorenzo Bruno ELLEB 

Ex- Mercatini: 

Giuls_ Keep creative mind 
Neutral Things 
Creative Plaza 

INFO A organizzazione@macedoniateatro.it 

INGRESSO LIBERO CON TESSERA ASSOCIATIVA 2025 (5€)  

Disegno di locandina di Mila Damato 
Locandina di Andrea Mammarella 

Supporto tecnico (indispensabile) di TommieQubla ed Erica Galante 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 
Direzione artistica 

Mary Scicolone 327.019.0649 

Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Categorie
Ex Mercato Torrespaccata

Festival dell’Arte Spaccata 2025

FESTIVAL DELL'ARTE SPACCATA
V Edizione

CORTI TEATRALI | ESPOSIZIONE DI ARTE VISIVA E AUDIOVISIVA CONCERTI | POETRY SLAM | PERFORMANCE

a cura di Macedonia Teatro

EX MERCATO TORRESPACCATA
16 / 17 / 18 maggio 2025, dalle ore 19:30
Finalmente è arrivato il momento della V edizione del Festival dell’Arte Spaccata
Vi aspettiamo il 16, 17, 18 e maggio 2025 all’Ex Mercato di Torre Spaccata
 
CHE COS’È?
Un momento di incontro per giovani artistə under35 organizzato e diretto da Macedonia Teatro in collaborazione con l’Associazione Culturale Calpurnia, presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata (Viale dei Romanisti, 45 -angolo via Filippo Tacconi, 11). 
 
Il Festival ospita al suo interno delle mostre di arte visiva e audiovisiva, mercatini vintage e home made, performance e il concorso “Teatro Spaccato“.
 
Teatro Spaccato” è un concorso di corti teatrale di artistə under 35, precedentemente selezionati tramite bando. Il concorso, che vuole essere prima di tutto un’occasione di incontro e di scambio, mette in palio ore di residenza artistica per i tre corti finalisti, selezionati da una giuria esperta e eterogenea. 
INGRESSO LIBERO con sottoscrizione della tessera associativa annuale 2025 (5€). 

Vi aspettiamo!!! 

Disegno di locandina di Mila Damato 
Locandina di Andrea Mammarella 

Supporto tecnico (indispensabile) di TommieQubla ed Erica Galante 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Il progetto, promosso da Roma Capitale Culture Roma – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025. 

Macedonia Teatro

MACEDONIA TEATRO 
Direzione artistica 

Mary Scicolone 327.019.0649 

Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Categorie
Eventi

LASCIARE LIBERO IL PASSAGGIO

Una produzione di Associazione Culturale Calpurnia 
Uno spettacolo di Macedonia Teatro 

LASCIARE LIBERO IL PASSAGGIO

Sabato 29 marzo 2025, ore 20:30
Domenica 30 marzo 2025, ore 18:00

con Mary Scicolone 
composizione registica e drammaturgica di Ilaria Bisozzi 
musiche originali di Matteo Tarragoni 
luci di Tommie Qubla 

Spettacolo programmato nell’ambito del Festival Overground realizzato in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, all’interno del progetto R.E.T.E. promosso da Ecoritmi, con il contributo del PNRR – Next Generation EU.

SINOSSI  

Una giornata qualsiasi, che poi davvero qualsiasi non è. Il tentativo di tenere insieme i pezzi, di mettere un passo dopo l’altro, vestirsi bene e prendere un caffè al bar – amaro, neanche a dirlo, come la vita! – mentre ci si prepara a dire a dire addio. 

E come si fa a dire addio per sempre? Come ci si congeda quando si muore? E perché ci sono cartelli per tutto che ci dicono di lasciare libero il passaggio, che i pedoni vanno sul lato opposto, che il cane abbaia ma non morde, persino che le mani devono essere insaponate e poi strofinate in dieci passaggi per lavarle bene, ma neppure un cartello, un bigliettino, un pizzino, a indicarci come dire addio? Nemmeno due righe a dire dove si va quando si muore, e come si resta quando qualcuno se ne va. 
Dei fiori non si capisce mai che cosa resta quando li hai raccolti. E delle persone, cosa resta?

Un viaggio tra i gesti piccoli di una giornata enorme, quando la vita va avanti anche se questo vestito non era così scomodo e mi cade tutto di mano e inciampo ovunque e davvero questa etichetta non prudeva così. 

Un viaggio tra le cose piccole di tutti i giorni, i gesti di sempre che compongono la vita e delineano la morte. 

NOTE DI REGIA

Ci immaginiamo le persone che non ci sono più che corrono felici nei campi di margherite, con il loro cane e la loro nonna - pure la nonna corre!- e il loro criceto anche se non avevano un criceto, e ci guardano dall’alto, o dal basso, guidano i nostri gesti e accolgono i nostri segreti. E magari - ci siamo chieste - invece loro se ne stanno in fila alle poste o chiuse in un ascensore dell’aldilà a fare chiacchiere di circostanza con quella persona che hanno sempre detestato, di quelle chiacchiere che piuttosto si preferirebbe morire, e invece non si può desiderare neanche quello.

E come si fa a immaginare la morte? Cosa succede dopo e soprattutto cosa succede adesso, quando qualcunə se ne va e noi rimaniamo qui, con un gruzzoletto di ceneri, ricordi che ci impegnamo a mantenere tridimensionali, un’infinità di frasi di circostanza e beffe linguistiche a ricordarci che ora c’è una nuova stella in cielo perché sono sempre i migliori che se ne vanno.

Ma forse qualche volta se ne vanno anche i peggiori, ce ne andiamo tuttə, anche se nessun cartello ci dice cosa fare e come, anche se non riusciamo a spiegarci la più naturale e logica delle circostanze: la morte.

Abbiamo iniziato questo viaggio attraverso le nostre esperienze e quelle delle persone che, nostro malgrado, ci hanno mostrato la via. Lo abbiamo compresso nel tempo piccolo di una giornata e scomposto in una pluralità caleidoscòpica di punti di vista, partendo dalle cose piccole, i divieti di sosta e il caffè amaro, escamotage leggeri per raccontare un pezzo di umanità.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A organizzazione@asscalpurnia.it – fino a esaurimento posti (e vediamo di esaurirli!) 

INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA 2025 (5€) + CONTRIBUTO SPECIFICO (3€) 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Categorie
Eventi Officina della Sperimentazione

ELEFANTI

Officina della Sperimentazione 

ELEFANTI 

Uno studio di Elena Contrino 

Consulenza artistica (e psicologica) di Martina Abbruzzetti 
Tecnico Tommie Qubla 
Sabato 19 ottobre 2024, apertura spazio ore 19:30 
Inizio spettacolo ore 20:30 

Quarto appuntamento dell’Officina della Sperimentazione
Vi aspettiamo sabato 19 ottobre 2024 dalle 19:30 – Inizio spettacolo ore 20:30! 

ELEFANTI
Uno studio di Elena Contrino 
Consulenza artistica (e psicologica) di Martina Abbruzzetti 
Tecnico Tommie Qubla 

''Scarabocchio iperrealista, in stile decadente, fallimentare tentativo di dare forma al nulla e senso al vuoto. Una giornata qualsiasi di un io che non si basta, breve safari alla ricerca di senso. Sarebbe forse il caso di mettersi l'anima in pace... ma del resto quando mai l'anima è stata in pace? Pace all'anima sua.''

INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE 2024 (3€) E CONTRIBUTO SPECIFICO (5€) 
Info e prenotazioni: organizzazione@asscalpurnia.it 
 
Ex Mercato di Torre Spaccata – Viale dei Romanisti, 43 / angolo Via Filippo Tacconi 
Se beve ma venite già mangiati! 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Progetto realizzato con il gratuito patrocinio del Municipio Roma VII 

Categorie
Notizie

Abbiamo una notizia buona, una buonissima, una meravigliosa… e una cattiva

Abbiamo una notizia buona, una buonissima, una meravigliosa… e una cattiva. 

La buona notizia (per noi!) è che tra due settimane se n’annamo in vacanza, chiudiamo porte portoni portoncini cancelli e lucchetti e l’Ex Mercato rimane chiuso per qualche settimana. 

La buonissima notizia (per voi!) è che se tutto va bene per tutto il mese di agosto non ci sentite e non ci vedete, non vi arriveranno newsletter, storie Instagram, messaggini, letterine, piccioni viaggiatori e altre forme di pubblicità più o meno esplicita. 

La notizia meravigliosa (per tuttə) è che il 7 settembre riapriamo con un mega evento di inAnguriazione della seconda edizione dell’Officina della Sperimentazione, con una programmazione ricchissima fino a dicembre. 

La notizia cattiva è che però ora un lungo post di ringraziamento per l’evento di sabato scorso non ve lo leva nessuno (e ce pare pure giusto prima della lunga pausa che vi attende). 

Sabato 13 abbiamo chiuso davvero in bellezza questo anno ricchissimo, impegnativo, e molto molto bello, pieno di novità e di strade nuove tutte ancora da percorrere, che ci riempie di gratitudine verso tutte le persone che ne hanno fatto parte. 

Sabato abbiamo cantato (e con abbiamo intendiamo le voci meravigliose di Marta De Medici e Aurora Scarici), abbiamo fatto poesia (e con abbiamo intendiamo le parole preziose di Erica Galante e Alessia Matrisciano), abbiamo dipinto (e con abbiamo intendiamo i disegni stupendi realizzati da Ratoghèton, Martina Abbruzzetti, Ottavia Giovinazzo, Mila Damato, e Michela Califano), abbiamo riso e scherzato (in realtà abbiamo solo riso perché al resto ci ha pensato Andrea Mammarella che per la prima volta – e sicuramente non ultima! – ci ha regalato un pezzo di stand up), abbiamo bevuto (e con abbiamo intendiamo… che davvero abbiamo bevuto, anche perché è risaputo che al Bar di Mary si bevono gli spritz migliori de Roma), abbiamo acquistato e regalato orecchini stupendi (e per questo dobbiamo ringraziare Valerio Calcaterra, un umile artigiano di gioielli -cit.- per essere tornato da noi con la bancarella Neutral Things), abbiamo giocato a ping pong (e con abbiamo giocato intendiamo che abbiamo scoperto un nuovo pericolosissimo intrattenimento che ci distrarrà dal lavoro per il resto dei nostri giorni). 

Ringraziamo tuttə voi che avete scelto di condividere con noi il tempo di una calda serata d’estate. 

Inutile – ma mai inutile! – ringraziare di cuore tutte le persone che si sono esibite in ogni forma, TommieQubla che anche quando non lavora lavora sempre tantissimo, Ratoghèton per aver fatto l’ennesima locandina pazzesca.

Ringraziamo per ultimi ma davvero non ultimi perché letteralmente indispensabili Mario, Emanuele e Giacomo che hanno allestito con noi trasportando tappeti e divani, gonfiando fragole e ananas giganti, sotto il sole cocente di mezzogiorno; e con loro Carlotta, Beatrice, Federico, Andrea, Erasmo e Lucrezia che lavorano silenziosamente ogni giorno per rendere questo spazio vivo, pulito e accogliente. 

E ancora ringraziamo (scherzetto! Non erano gli ultimi) con tutto il cuore Francesco Chilelli, e non solo per aver ceduto a tutte le nostre richieste improbabili per l’evento di sabato (ora abbiamo un frigorifero all’esterno!) ma anche per la sua presenza irrinunciabile nell’ultimo anno, e lo ringraziamo preventivamente per tutti gli accolli e le richieste improbabili che non smetteremo di fargli.

Ringraziamo Giulia, Mattia, Celestina e Massimo per tutti i motivi che sanno e anche per quelli che non sanno, perché la loro presenza qui vale più di quanto sia possibile dire con le parole. 

Non ringraziamo Daniela Berni (colpo di scena!) perché le parole non basterebbero davvero per raccontare ciò che in questo ultimo anno ha rappresentato per noi e cosa è stato possibile realizzare grazie al suo sguardo che vede laddove noi non possiamo ancora immaginare. 

La ringraziamo (scherzetto! La ringraziamo!) per aver scelto di camminare con noi, condividendo sentieri tortuosi, panorami mozzafiato, cene senza glutine senza latte senza uova senza carne ma con tanto amore, riunioni, telefonate, messaggini a tutte le ore del giorno e della notte, bicchieri di vino e progetti sempre più grandi. 

Ringraziamo tuttə voi che avete letto fino qua perché non era davvero banale. 

E mo… SE RIVEDEMO A SETTEMBRE 

Categorie
Notizie

Due serate per la chiusura del Mercato della Formazione

Siamo molto felici di poter dire che, con due meravigliose giornate al Teatro Biblioteca Quarticciolo, si è ufficialmente chiuso il nostro Mercato della Formazione
 
E che per due giorni (venerdì 5 luglio e sabato 6 luglio)  le porte del teatro sono state aperte al pubblico che ha voluto condividere con noi la fine di questo pezzetto di viaggio! 
 
E ancora che siamo felici che in questi giorni si siano aperti sguardi e cuori, si siano incontratə artistə e strade, progetti e processi.
 
Ringraziamo tutte le persone che hanno contribuito a rendere queste due giornate così ricche e che si sono cibate i nostri pipponi e la nostra incontrollabile simpatia (…) per tutte quelle ore. Tra loro Tommie Qubla, Daniele Tagliaferri, Giovanna Zanchetta e Marta Celli, Claudia Frisone, tuttə ə partecipanti dei laboratori, e ancora le compagnie finaliste del Festival, nelle persone di Martina, Tommaso, Filippo, Maddalena, Sabrina, Enrico, Emanuele e Gaia (anche se noi abbiamo chiamato tuttə Martina indifferentemente), e infine, ciliegina sulla torta, Gianluca e Manuel del Teatro Quarticciolo
 
Vi attendiamo comunque per la prossima apertura dell’Ex Mercato di Torrespaccata, oggi Sabato 13 luglio dalle 18 alle 23, per l’evento di chiusura (quanto ce piace!) della stagione estiva. 
 
Vi aspettiamo alle 18 per aprire le porte, le bottiglie, le performance, i microfoni … e per chiudere tutto alle 23 e se rivedemo a settembre (con un magico evento di apertura!
 
No, davvero, tenetevi liberə sabato 7 settembre). 
 
Qui sotto: tuttə noi e le locandine degli eventi passati e di quelli futuri! 
Categorie
Notizie

Si è ufficialmente chiuso il nostro Mercato della Formazione!

Sapete bene quanto a noi ce piace aprì e chiude, le stagioni, le attività, le porte, gli spazi, gli eventi, i progetti, i barattoli e le stufe. 

E allora potete ben immaginare quanto siamo felici di poter dire che, con due meravigliose giornate al Teatro Biblioteca Quarticciolo, si è ufficialmente chiuso il nostro Mercato della Formazione

E che per due giorni (venerdì 5 luglio e sabato 6 luglio) le porte del teatro sono state aperte al pubblico che ha voluto condividere con noi la fine di questo pezzetto di viaggio! 

E ancora che siamo felici che in questi giorni si siano aperti sguardi e cuori, si siano incontratə artistə e strade, progetti e processi. 

Ringraziamo tutte le persone che hanno contribuito a rendere queste due giornate così ricche e che si sono cibate i nostri pipponi e la nostra incontrollabile simpatia (…) per tutte quelle ore. Tra loro Tommie Qubla, Daniele Tagliaferri, Giovanna Zanchetta e Marta Celli, Claudia Frisone, tuttə ə partecipanti dei laboraorori, e ancora le compagnie finaliste del Festival, nelle persone di Martina, Tommaso, Filippo, Maddalena, Sabrina, Enrico, Emanuele e Gaia (anche se noi abbiamo chiamato tuttə Martina indifferentemente), e infine, ciliegina sulla torta, Gianluca e Manuel del Teatro Quarticciolo

Oltre ai cuori, si sono aperte anche le nostre mani… e infatti se semo rubate un sacco di cose. Così, oltre al cuore pieno, ora abbiamo anche la casa piena delle meravigliose lucine di scena del Collettivo Il Nido, i palloncini azzurri del collettivo Boarino/Sighinolfi e ci complimentiamo con Martina Cavazzana per la scelta di avere un frigorifero di quasi due metri perché quello è un po’ complesso infilarlo in tasca a fine replica. 

Scherzi a parte (nessuno scherzo, abbiamo rubato tante cose davvero!) chiudiamo questo pippone… In attesa della prossima apertura dell’Ex Mercato di Torrespaccata, questo sabato 13 luglio, per l’evento di chiusura (quanto ce piace!) della stagione estiva. 

Vi aspettiamo alle 18 per aprire le porte, le bottiglie, le performance, i microfoni … e per chiudere tutto alle 23 e se rivedemo a settembre (con un magico evento di apertura! No, davvero, tenetevi liberə sabato 7 settembre). 

Categorie
Eventi

Pesche sciroccate

Spacco l’Arte 

 * EVENTO CHIUSURA STAGIONE ESTIVA *

PESCHE SCIROCCATE 

Sabato 13 luglio 2024, dalle 18:00 alle 23:00  
Sabato 13 luglio 2024, dalle 18:00 alle 23:00, festeggiamo insieme la fine della stagione estiva di quest’anno (andiamo in vacanza, insomma) per poi ritrovarci a Settembre.
 
Abbiamo quindi pensato per voi (e per noi) di salutarci con un evento pomeridiano e tutto nello spazio esterno dell’Ex Mercato di Torrespaccata, pieno di: 
LIVE PAINTING di Mila Damato, Ra-tô-ghè-ton, Chiara Ferlito, Michela Califano, Martina Abbruzzetti e Ottavia Giovinazzo 
MUSICA DAL VIVO di Marta De Medici e Aurora Scarici 
POESIE di Erica Galante e Alessia Giovanna Matrisciano 
STAND UP di Andrea Mammarella
BAR di Mary 
SUPPORTO INDISPENSABILE di TommieQubla 
LOCANDINA STUPENDA di Ra-tô-ghè-ton 
ma soprattutto spritz e gin tonic! 
 
Ci vediamo quindi giorno 13, con amicə, parenti, conoscenti, e tutte le persone che vogliono stare con noi e che voi riuscirete a rapire per questo pomeriggio fruttato.
 
L’evento costa poco quasi quanto costa poco lo spritz da noi: tessera associativa (3 euro) + contributo specifico (3 euro). 
Non avete scuse insomma.
Cioè ce le potete avere ma non ditecele. 
A PRESTISSIMO! 
 
Ingresso con tessera associativa 2024 (3€) e contributo specifico (3€). 

SCOPRI L’EVENTO » 

Scopri i frutti della Macedonia » 

Ce l’hai la Tessera dell’Ex Mercato Torrespaccata? Puoi richiederla per partecipare a tutte le attività e gli eventi che si svolgono durante l’anno! Cosa stai aspettando? RICHIEDI LA TESSERA » 

Categorie
Eventi

Festival dell’Arte Spaccata 2024

Mercato della Formazione 

FESTIVAL DELL'ARTE SPACCATA
IV Edizione

CORTI TEATRALI | ESPOSIZIONE DI ARTE VISIVA E AUDIOVISIVA | CONCERTI | POETRY SLAM | PERFORMANCE

a cura di Macedonia Teatro

EX MERCATO TORRESPACCATA
17 – 18 -19 maggio 2024, dalle ore 19:30
Anche quest’anno è arrivato… il Festival dell’Arte Spaccata! Tante novità e tante tradizioni per questa quarta edizione
COS’È?
Il Festival dell’Arte Spaccata è un festival multidisciplinare che articola in tre giornate di teatro, arte visiva, musica, cinema, performance e stand up comedy.
Il Festival ospita al suo interno il concorso di corti teatrali Teatro Spaccato, per il Mercato della Formazione che mette a disposizione alle compagnia finaliste tre residenze artistiche all’interno dello spazio culturale Ex Mercato di Torre Spaccata, e la possibilità di incontrare il pubblico in un esito performativo a Luglio 2024. 

Programma del Festival 

APERTURA ORE 19:30 
VENERDÌ 17 maggio  
Ore 19.30 | Concorso TEATRO SPACCATO
Collettivo RadicAmare – La sartoria  
Genny Santin Nalin
– Afasia  
Boarino/Sighinolfi
– Variazioni su un paio di calze blu 
 
APERTURA SERATA: 
INFODEMIA – performance a cura di Laura De Carolis, Fondatrice del Collettivo Sensoriale con @laurafraw 
APERTURA CONCERTO a cura di Marta de Medici 
 
Ore 21:30 
Trash and Cleaners – il concerto |
uno spettacolo della Marlon Banda
con Enrico Marconi e Piero Ricciardi | tecnica Giulio Maschio 

Trash and Cleaners 
Un concerto rock tutto riciclato! Tom e Toni sono due addetti alle pulizie e i loro strumenti nascono da un mucchio di rifiuti e dai loro attrezzi. 
Un duo eccentrico che tra chitarre distorte e gag assurde vi farà zompare e divertire. "Trash and Cleaners" è uno spettacolo della "Marlon Banda" con Enrico Marconi e Piero Ricciardi, tecnica Giulio Maschio. 

SABATO 18 maggio 

Ore 19.30 | Concorso TEATRO SPACCATO 
Martina Cavazzana
– Ri-mediare un corpo fallace 
Andreea Elena Gabara – Inner Spaces
Kumpania – Robbery for Dummies 

Ore 21:30 
CHE FICO! 
Open mic di Stand Up Comedy 
M.C. Andrea Mammarella | Fabio De Stefano 

CHE FICO! 
Un evento di Stand Up Comedy che assume la classica forma dell'Open Mic.  I/le comedian si alterneranno sul palco portando un loro pezzo comico, senza peli sulla lingua, dalla durata di dieci minuti. Una comicità basata sulle esperienze personali che diventano collettive, che riporta una visione comica del contemporaneo, con le sue ipocrisie e imperfezioni. 

DOMENICA 19 maggio  

Ore 19.30 | Concorso TEATRO SPACCATO 
Collettivo Il Nido – 
Da quali stelle siamo caduti? 
Edilizie Teatrali – Bufaloni 
Vudusì – Ho visto Nina Volare

Ore 21.30 
Bulla eAlish
 
di Martina Bonati e Laura Petrone 
 
APERTURA CONCERTO: Mal(u)amore a cura di Erica Galante 

Bulla eAlish 
Bulla eAlish è un progetto che nasce dall'esigenza intrinseca delle due artiste Martina Bonati e Laura Petrone, di esplorare la discografia di una delle popstar più riconosciute e influenti del nostro secolo.
Dunque, per diletto e non perditempo, porteremo in scena sette sinfonie composte dell'artista Billie Eilish e Finneas O'Connor.  

Trash and Cleaners 
Un concerto rock tutto riciclato! Tom e Toni sono due addetti alle pulizie e i loro strumenti nascono da un mucchio di rifiuti e dai loro attrezzi. 
Un duo eccentrico che tra chitarre distorte e gag assurde vi farà zompare e divertire.
"Trash and Cleaners" è uno spettacolo della "Marlon Banda" con Enrico Marconi e Piero Ricciardi, tecnica Giulio Maschio. 

CHE FICO! 
Un evento di Stand Up Comedy che assume la classica forma dell'Open Mic.  I/le comedian si alterneranno sul palco portando un loro pezzo comico, senza peli sulla lingua, dalla durata di dieci minuti. Una comicità basata sulle esperienze personali che diventano collettive, che riporta una visione comica del contemporaneo, con le sue ipocrisie e imperfezioni. 

Bulla eAlish 
Bulla eAlish è un progetto che nasce dall'esigenza intrinseca delle due artiste Martina Bonati e Laura Petrone, di esplorare la discografia di una delle popstar più riconosciute e influenti del nostro secolo.
Dunque, per diletto e non perditempo, porteremo in scena sette sinfonie composte dell'artista Billie Eilish e Finneas O'Connor.  

MOSTRE E INSTALLAZIONI PERMANENTI PER LE TRE SERATE: 
INFODEMIA

Performance a cura di Laura De Carolis, Fondatrice del Collettivo Sensoriale con @laurafraw 

É possibile ridurre il rischio di andare alla deriva in un mare di dati che pregiudicano la nostra capacità di recepire, selezionare e comprendere gli stimoli? Nell’epoca dell’infodemia e della guerra cognitiva è diventato più che mai indispensabile dirigersi verso un’ ecologia della mente. L’invito è quello di considerare la mente non come un’entità isolata, ma come parte integrante di un ecosistema più ampio.
DIREZIONE ARTISTICA E COREOGRAFIA: Laura De Carolis, Fondatrice del Collettivo Sensoriale
DANZATRICE: @laurafraw

Birds are not allowed to cross the border

di Paola Favoino con Giovanna Zanchetta, Andrea Milano e le musiche di Ermanno Baron 

Performance di fotografia danzata: “Birds are not allowed to cross the border“, da un progetto fotografico di Paola Favoino, con la danza di Giovanna Zanchetta, la musica originale di Ermanno Baron e il coordinamento drammaturgico del poeta Andrea Milano

PSYCHO ACT SHOWING 

Installazione cinematografica permanente e proiezione in anteprima a cura di Broken Spirits Production. Incontro e spazio di dialogo con la Broken Spirits Production

Un ragazzo fa una passeggiata. Si prepara un sandwich e lo mangia. Poi guarda la TV mentre si sdraia sul divano. Forse dovresti smettere di fissarlo. 

«Aveva ridotto a brandelli la mia anima» 

Lui resta in piedi tra i fiori rosso sangue nelle nubi azzurre scuro della sera 
mostra di Mila Damato 

-93- Carte d’artisti Frammenti sull’arte
Edvard Munch:
«Io cammino lungo un sentiero stretto.
Da un lato un precipizio scosceso, un abisso dal fondo senza fine, un fondo di profondità abissale. Dall’altro i prati, le montagne, le case, la gente. Io cammino e vacillo su quel crinale. […]
Quella è la mia via, devo percorrerla. Resto in allerta per paura di cadere. Ancora mi protendo verso la via e la gente, ma devo ritornare sul sentiero lungo il precipizio. È il mio sentiero, fino a quando precipiterò nell’abisso.»
Immaginate di entrare
nella pancia di un cetaceo
di sognare di una notte
passata tra le onde del mare
Sono affamata di luce
ma nelle tenebre mi rifugio
è casa mia
Sono la mia saliva
il sale dell’incubo
ogni volta che penso a quanto è stato doloroso perdere me stessa
Mi sono persa tra le fiamme
e ho urlato nel freddo del mio cuore
Questa morsa è la mia mostra
la galassia da cui tutto ha origine
Questo buco nero
Questo abisso di fuoco
è liberamente ispirato al testo
«L’uomo nato senza un pezzo d’anima
Di vuoti, di viaggi e di vertigini»
di Alessandro Marasca
Random Access Memories 

mostra di Ra-tô-ghè-ton a cura di Michela Califano 

UNI-VERS-ELLE 

mostra di Chiara Ferlito 

Ciao, mi presento sono Chiara. Nel mio tempo libero mi piace scrivere e dipingere parole, perché mi rilassa, perché dilata e distende la mia anima. Quando ho cercato una parola che rappresentasse i miei lavori ho pensato subito ad UNI-VERS-ELLE. Nel senso di universale ma anche di uniti verso di lei, verso quel mondo femminile sempre troppo stilizzato. Un mondo o meglio un universo con diverse sfaccettature. 

Ingresso gratuito con tessera associativa 2024 (5€), bar aperto per spritz e panini, chiacchiere e allegria! 

Disegno di locandina di Mila Damato 
Locandina di Ra-tô-ghè-ton 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024. 
Culture Roma 

Macedonia Teatro
MACEDONIA TEATRO 
Direzione artistica 
Mary Scicolone 327.019.0649 
Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649 

Categorie
Ex Mercato Torrespaccata

Festival dell’Arte Spaccata 2024

Mercato della Formazione 

FESTIVAL DELL'ARTE SPACCATA
IV Edizione

CORTI TEATRALI | ESPOSIZIONE DI ARTE VISIVA E AUDIOVISIVA | CONCERTI | POETRY SLAM | PERFORMANCE

a cura di Macedonia Teatro

EX MERCATO TORRESPACCATA
17 – 18 -19 maggio 2024, dalle ore 19:30
Dopo tanta attesa, anche quest’anno è arrivato uno dei nostri momenti preferiti dell’anno: il Festival dell’Arte Spaccata a cura di Macedonia Teatro, che giunge quest’anno alla sua IV edizione! 
E come ben sapete questo significa alcune cose:
 
1. Dal 17 al 19 maggio tre serate di corti teatrali per il concorso Teatro Spaccato, musica, stand up comedy, danza, cinema, installazioni e performance all’Ex Mercato di Torre Spaccata dalle ore 19:30! 
 

2. Da qui al 17 maggio non avrete tregua perché… Dovete venì al Festival

3. Ci sarà lo spritz e i panini di Valerio del Chiosco 33 Giri. 

4. Rosario Bova, in arte Ra-tô-ghè-ton, ha fatto una locandina pazzesca come sempre con un altro disegno pazzesco, come sempre, di Mila Damato

5. Tommie Qubla, ormai totalmente irrinunciabile, sarà con noi per le tre serate, e questo ci sembra già un buon motivo per venire.

6. Macedonia Teatro presenterà e sbaglierà sistematicamente i nomi di tuttə voi. 

7. L’ingresso sarà gratuito con la sola tessera associativa (5 €) valida poi per tutte le serate, per tutto l’anno! 

8. Si esibirà una fracca di gente, quindi ricondividete, spammate, parlatene, venite! Oppure no, come sempre, solo se vi va. 

Ingresso gratuito con tessera associativa (5€), bar aperto per spritz e panini, chiacchiere e allegria! 

Disegno di locandina di Mila Damato 
Locandina di Ra-tô-ghè-ton  

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024. 
Culture Roma 

Macedonia Teatro
MACEDONIA TEATRO 
Direzione artistica 
Mary Scicolone 327.019.0649 
Ilaria Bisozzi 347.327.2574 

organizzazione@macedoniateatro.it 

Mobilità sostenibile:
EX MERCATO TORRESPACCATA 
Via Filippo Tacconi, 11 – 00169 Roma
Ingresso Viale dei Romanisti, 43 

Metro C fermata Torrespaccata (da metro A San Giovanni)
Bus 557 fermata Romanisti Cicconetti (da metro A Subaugusta)
Bus 213 fermata Romanisti/Torrespaccata (da metro A Cinecittà)
Bus 552 fermata Romanisti/Torrespaccata (da Policlinico/Tor Vergata)

CONTATTI: 
organizzazione@asscalpurnia.it
organizzazione@macedoniateatro.it 
+39 347 3272574 / +39 327 0190649