Categorie
Eventi

Festival dell’Arte Spaccata 2023

Festival dell’Arte Spaccata 2023 

III Edizione 

Realizzato con il gratuito patrocinio del VII MUNICIPIO 
EX MERCATO DI TORRE SPACCATA 

CORTI TEATRALI | ESPOSIZIONE DI ARTE VISIVA E AUDIOVISIVA | CONCERTI | POETRY SLAM | PERFORMANCE

Il 14 – 15 – 16 aprile 2023, l’Ex Mercato di Torre Spaccata ha aperto le porte per tre serate all’insegna del teatro, la musica, la poesia, la pittura e lo spritz!

Un momento di incontro per giovani artistǝ under35 organizzato e diretto da Macedonia Teatro in collaborazione con l’Associazione Culturale Calpurnia, presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata

Il concorso Teatro Spaccato, giunto alla sua terza edizione, ha ospitato un florilegio di corti teatrali di artistə under 35, precedentemente selezionati tramite bando.
Il concorso, che vuole essere prima di tutto un’occasione di incontro e di scambio, ha messo in palio ore di residenza artistica per i tre corti finalisti, selezionati da una giuria esperta e eterogenea. 

Ringraziamo calorosamente i membri della giuria del concorso Teatro Spaccato: Emilia Agnesa, Graziano Marraffa, Ilaria Fantozzi e Claudia Frisone

Per tutta la durata del Festival è stata ospitata un’Esposizione di Arte Visiva e Audiovisiva con le opere delle/degli artiste/i: Broken Spirits Production, Mila Damato, EMME e Shania Sargentoni, Ra-tô-ghè-ton, Lorenzo Urzia. 

Ariecchecce per la terza edizione del Festival dell’Arte Spaccata

I Vincitori

MEDAGLIA DI BRONZO

Sulla luna
Fuori contesto

* * * 

MEDAGLIA D’ARGENTO

Ostinato Essere 
Spartenza Teatro

* * 

MEDAGLIA D’ORO

Ri|creazioni 
Addari/D’Antonio

*

Scopri di più sulla terza edizione del Festival dell’Arte Spaccata »  

Grazie a Macedonia Teatro, e a tutti gli artisti ed artiste che sono stati con noi al Festival
Grazie a tutti per aver partecipato all’evento! 

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

Festival dell’Arte Spaccata 2023

Festival dell’Arte Spaccata 2023 

III Edizione 

Realizzato con il gratuito patrocinio del VII MUNICIPIO 

14 – 15 – 16 Aprile 2023 
Apertura H 19:45 

EX MERCATO DI TORRE SPACCATA 

CORTI TEATRALI | ESPOSIZIONE DI ARTE VISIVA E AUDIOVISIVA | CONCERTI | POETRY SLAM | PERFORMANCE

Ariecchecce per la terza edizione del Festival dell’Arte Spaccata

Il 14 – 15 – 16 aprile, dalle ore 19:45 l’Ex Mercato di Torre Spaccata apre le porte per tre serate all’insegna del teatro, la musica, la poesia, la pittura e lo spritz!

Un momento di incontro per giovani artistǝ under35 organizzato e diretto da Macedonia Teatro in collaborazione con l’Associazione Culturale Calpurnia, presso l’Ex Mercato di Torre Spaccata (via Filippo Tacconi, 11 – angolo Via dei Romanisti). 

Il concorso Teatro Spaccato ospita un florilegio di corti teatrali di artistə under 35, precedentemente selezionati tramite bando. Il concorso, che vuole essere prima di tutto un’occasione di incontro e di scambio, mette in palio ore di residenza artistica per i tre corti finalisti, selezionati da una giuria esperta e eterogenea. 

Per tutta la durata del Festival ci sarà un’Esposizione di Arte Visiva e Audiovisiva con le opere delle/degli artiste/i: Broken Spirits Production,  Mila Damato, EMM,  Ra-tô-ghè-ton, Lorenzo Urzia. 

Programma del Festival:
VENERDÌ 14 aprile  

H 20:30 CORTI TEATRALI
Ostinato Essere – Spartenza Teatro
Splinter – Orfeo Emerso  
Ricucire – Immersus Emergo 
Ri|Creazioni – Addari/D’Antonio 

H 22:00
Exploit Semplice
di Martina Bonati 

SABATO 15 aprile

Apre la serata: Viola Margaglio

H 20:30 CORTI TEATRALI
Carne in Scatola
– Pappagalli in trappola  
Sulla Luna – Fuori Contesto  
X + Y – Senza Titolo 

H 22:00 – Spakk the Poetry!
Poetry slam, sfida di poesia performativa in cui è il pubblico a votare.
MC Viola Margaglio 

DOMENICA 16 aprile

Aprono la serata: Marta De Medici e Aurora Scarici 

H 20:30 CORTI TEATRALI
Sala Var _ Tutto in undici secondi
– Stefano Ferrara  
Cassandra – Gruppo MAGMA 
Due dei tanti (banalité de la merde) – Davide Giordano  
SCUSA – Jacopo Dragonetti  

H 22:00 
Nýx di Ra-tô-ghè-ton 

VENERDÌ 14 aprile  

H 20:30 CORTI TEATRALI
Ostinato Essere – Spartenza Teatro
Splinter – Orfeo Emerso  
Ricucire – Immersus Emergo 
Ri|Creazioni – Addari/D’Antonio 

H 22:00
Exploit Semplice
di Martina Bonati 

SABATO 15 aprile

Apre la serata: Viola Margaglio

H 20:30 CORTI TEATRALI
Carne in Scatola
– Pappagalli in trappola  
Sulla Luna – Fuori Contesto  
X + Y – Senza Titolo 

H 22:00 – Spakk the Poetry!
Poetry slam, sfida di poesia performativa in cui è il pubblico a votare.
MC Viola Margaglio 

DOMENICA 16 aprile

Aprono la serata: Marta De Medici e Aurora Scarici 

H 20:30 CORTI TEATRALI
Sala Var _ Tutto in undici secondi
– Stefano Ferrara  
Cassandra – Gruppo MAGMA 
Due dei tanti (banalité de la merde) – Davide Giordano  
SCUSA – Jacopo Dragonetti  

H 22:00 
Nýx di Ra-tô-ghè-ton 

Scopri di più sul Festival » 
Ingresso con tessera associativa annuale 2023 Ex Mercato Officina della Cultura (5€) + contributo specifico 5€ a serata / 12€ per le tre serate 

Vi aspettiamo!!! 

Disegno di locandina di Mila Damato 
Locandina di Ra-tô-ghè-ton 

Categorie
Eventi

TUTTO E NIENTE

Una produzione di Associazione Culturale Calpurnia 
Uno spettacolo di Macedonia Teatro 

TUTTO E NIENTE 

Sabato 10 dicembre 2022, ore 21:00 

Con Mary Scicolone 
Direzione e Parole di Ilaria Bisozzi 
Musiche originali di Matteo Tarragoni 
Locandina di Ra-tô-ghè-ton 

Un aereo per la Sicilia, per tornare qualche giorno a trovare i genitori. Un treno per l’aeroporto che va nella direzione sbagliata, come fa la vita qualche volta. 
Una corsa contro il tempo per non doversi fermare, per non perdere un aereo, per non perdere i soldi, per non perdere il taxi e il baccalà di papà, per non fermarsi, per non fallire. Un viaggio nelle strade assolate di Roma in un pomeriggio di Agosto e un viaggio nei sentieri contorti delle nostre complesse banalissime menti. 

Dobbiamo correre. Essere sempre al posto giusto al momento giusto. Essere sempre dappertutto, perché poi chi lo sa qual è il posto giusto e il momento giusto. 
Le occasioni potrebbero essere sempre dietro l’angolo, e non possiamo rischiare di camminare in cerchio.
E allora corriamo, nella direzione giusta ma anche in quella opposta, perché fermarsi è un rischio troppo grande. Corriamo per non sentire il vuoto, il silenzio, la paura. Riempiamo il tempo di parole inutili, di musica troppo alta, di pensieri troppo veloci, di persone che conoscono sempre meglio di noi la ricetta della vita. 
Corriamo perché tutto corre, e noi non possiamo stare fermǝ a guardare, neanche un minuto. Corriamo per darci l’illusione di esistere e che tutto abbia un senso. Ci aggrappiamo ai segni, alle fantasie, alle parole di un tassita romano in un pomeriggio d’estate.
Nutriamo i nostri sogni di onnipotenza, perché se dio non esiste qualcunǝ deve pur prendere in mano la situazione. 

E chissà, forse quel qualcunǝ non siamo noi. 

Info e prenotazioni: 
postoriservato@macedoniateatro.it 
whatsapp 347.327.2574 (Ilaria)  |  telefono 327.019.0649 (Mary) 

Ingresso con tessera associativa 2022 (3€) e contributo specifico (10€). 
Dopo lo spettacolo si mangia, si beve, si brinda, si chiacchiera e si ascolta la musica in Sala Agorà! 
L’evento è organizzato in rispetto delle misure anticovid. 

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

ME LO CANTO e MELOGRANO

Spacco l’Arte 

ME LO CANTO e MELOGRANO  

Venerdì 11 novembre 2022, ore 20:30

L’Ex Mercato di Torrespaccata apre le porte per tante cose belle! “Le peffomans un po’ ovunque!” 

Un mega open mic nella Sala Melies! 

Musica, stand up, slam poetry, monologhi… 

Il live painting nella Sala Agorà! 

Macedonia Teatro racconta: “Sempre grazie a Ra-tô-ghè-ton per la locandina meravigliosa e all’indispensabile supporto tecnico di Tommie Qubla. E all’Associazione Culturale Calpurnia senza cui nulla sarebbe possibile“. 

Per esibirti all’open mic, puoi mandare una mail a organizzazione@macedoniateatro.it; oppure contatta Macedonia Teatro sui suoi profili facebook e instagram

L’evento è organizzato in rispetto delle misure anticovid.
Ingresso con tessera associativa 2022 (3€) e contributo specifico (3€).

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! 

Scopri i frutti della Macedonia » 

ME LO CANTO e MELOGRANO

Grazie a tutti per aver partecipato all’evento!

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Eventi

Concerto Musica Corale Argentina

APS Centro Studi Atelier Centodue 
presenta: 

Concerto di Musica Corale Argentina 
per bambini e ragazzi 

Domenica 23 ottobre 2022, ore 17:00 

Domenica 23 ottobre ospiteremo un evento speciale. Le voci dei bambini del Coro dei 102 del “Centro Studi Atelier Centodue” saranno diretti dal M° Camila Beltramone con un repertorio tutto argentino. 

Vi aspettiamo all’Ex Mercato Torrespaccata

L’EVENTO È ORGANIZZATO IN RISPETTO DELLE MISURE ANTICOVID. 
INGRESSO CON TESSERA ASSOCIATIVA 2022 (5€) SE NON SI È GIÀ SOCI. 

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! 

Categorie
Attività

Laboratorio di Canto e Coro Afrocubano

Parte, da lunedì 3 ottobre 2022, il “Laboratorio di Canto e Coro Afrocubano“, tenuto dal grandissimo musicista Giovanni Imparato, affiancato per il lavoro “corale” dall’insegnante M° Paula Gallardo.

Il corso si terrà all’Agorà dell’Ex Mercato di Torrespaccata. 

Breve panoramica del programma, Canto e Coro Afrocubano:
1) applicazione metodologica della letteratura musicale cantata del panorama del: Son, Guaracha, Salsa (matrice popolare);
2) generi della Rumba(stili: guaguancó, yambù, columbia) Comparsa e Conga di carnevale cubana (matrice folklorica);
3) e soprattutto dei canti di culto, vero humus dell’Afrocubanìa: Yoruba, Congo/Bantù, Ararà, Abakwá (matrice liturgica). 

Nato a Napoli, Giovanni Imparato (musicista, cantante, didatta, professionista dall’80) è tra i maggiori esperti in Italia del patrimonio Afrocubano, da cui sincretizza (Partenope/Cuba) la propria struttura di riferimento musicale, esistenziale, culturale e religiosa. 

Iniziato alla Regla de IFÁ, iniziato alla Regla de Ócha (santèro omo-Shangò), iniziato alla Regla de AÑÁ (omoalàña, Añá boladè, Orun imalè, sacerdote del tamburo batà). 

Affascinato dalla pratica compositiva di INSTANTLY Music (basata sull’ispirazione e concetto di improvvisazione e connessione sciamanica) questo concept confluisce in tutto il proprio operato. 

Insegna percussioni dall’84 a Roma, al SLMC Saint Louis College of Music e a Napoli presso la sede Batà Ifà Ilù Partenope Srls. 

Tra gli attuali progetti che nutre direttamente: 
– NEACÓ neapolitan contamination; 
– Xenìa ( jazz afrocuban); 
– Cufekkie / Drum Beat; 
– Imparato/Hedberg (Stockholm vs Napoli); 
– Instantly music( musica libera) Imparato/Scartocci; 
– Cuban trio;  
– Tammùmba (tammuriate e rumba); 
– Bisogno -Imparato( afrocuban jazz); 
– M.Galarraga/ H.la pelicula; 
– Giovanni Imparato Ifà ilù orq ( ILÚ ODDÁRA). 

Come session man collabora e ha collaborato con:
Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana, Sunlightsquare, Nino d’Angelo, Lucio Dalla, Eros Ramazzotti, Steward Copeland, Marcello Colasurdo, R.Cocciante, Mina, Ray Charles, Mystic Diversions (Mike Francis), Giorgia, A. Bocelli, R.Carosone, M.Martini, E.Bennato, N.C.C.P.. C. d’Angiò, Tosca, M.Ranieri, G.Morandi, S. da Vinci, G.Finizio, E. Gragnaniello, M. Nazionale, R.Zero, T.Esposito, T. de Piscopo, Chico Buarque de Hollanda, R.Havens, P.de Lucia, Isaac Delgado, Lazaro Ros, Raices Profunda, Rumberos de Cuba, Munequitos de Matanzas, Irian Lopez los Chinitos, Abbilona Master of Batà, Goyo y Reynaldo Hernandez, Cusito Damian Peñalver, Yorubandabo, Conjunto Folklorico Nacional de Cuba, Fariñas, EL Chispa y su complices, El Negro Triana, Horacio el negro Hernandez, Pedrito Martinez, M. Colasurdo. M.Sepalone.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

351.554.7796 
centrostudiatelier102@gmail.com 

Laboratorio di Canto e
Coro Afrocubano 

CALENDARIO 2022
Inizio corso 3 ottobre 2022
LUNEDÌ, ora 20:00 - 21:30

I nostri insegnanti: 
Giovanni Imparato 
M° Paula Gallardo 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 

351.554.7796
centrostudiatelier102@gmail.com 

Categorie
Eventi

sPERAmo bene

Spacco l’Arte 

sPERAmo bene 

Venerdì 30 settembre 2022, ore 20:00

Riapre finalmente all’Ex Mercato di Torrespaccata la stagione invernale di SPACCO L’ARTE, organizzato da Macedonia Teatro

sPERAmo bene

H 20.00_
aPERAtivo con immancabile Spritz a 3€ al Chiosco 33Giri 

H 20.30_
PERA Slam | Spettacolo di Poetry Slam a tema MC Viola Margaglio 
Live PERA Painting | diretto da Ra-tô-ghè-ton, con Ra-tô-ghè-ton, Chiara Ferlito e Tàngita 
PERAformace | di Paoloperris 

H 22.00_
OPEN MIC | con l’indispensabile supporto di Tommie Qubla 
Per esibirti all’open mic, puoi mandare una mail a organizzazione@macedoniateatro.it; oppure contatta Macedonia Teatro sui suoi profili facebook e instagram

Macedonia Teatro racconta: “Tutto possibile sempre grazie all’indispensabile supporto dell’Associazione Culturale Calpurnia“. 

(Preziosissima locandina di Ra-tô-ghè-ton

L’evento è organizzato in rispetto delle misure anticovid.
Ingresso con tessera associativa 2022 (3€) e contributo specifico (3€).
L’evento sarà anche in diretta sulla nostra pagina fb

Grazie a tutti, vi aspettiamo!!! 

Scopri i frutti della Macedonia » 

sPERAmo bene 

Avete perso l’evento? Nessun problema!
Guardate i video della diretta. 

Grazie a tutti per aver partecipato all’evento in presenza e in live!

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb

Categorie
Notizie

La prossima stagione

Quest’anno, la stagione che verrà, sarà la prima volta che non sappiamo se riusciremo ad eguagliare la stagione passata. 
 
Sarà difficile ma sarà una scommessa che vorremmo “vincere”. 
 
Il passato è stato caratterizzato da un forte intervento sui giovani, compagnie teatrali, giovani cantautori, giovani scrittrici e giovani che si occupano di comunicazione. 
 
Gli eventi hanno avuto una alta partecipazione sia il teatro sociale, sia quanto riguarda la musica ed il teatro in genere, parliamo di una media di 100/150 persone ad evento.
Un corso di una giovane scrittrice è iniziato. 
 
Tutto questo non trascurando il lavoro sul territorio con il banco alimentare, dei giro vestiti, giro giocattoli e la prossima apertura di una libreria biblioteca in cui ci sarà un giro libri. 
La palestra che è iniziata quest’anno, sta facendo il suo percorso cercando di spostare i giovani dai bar, pub ed altro ad un luogo più salutare. 
 
Ad oggi siamo già programmati fino a novembre per le prove delle compagnie teatrali dal lunedì al venerdì. 
 
Per gli eventi teatrali fino a dicembre siamo già pieni, vorremmo solo sottolineare un’attesa piacevole, per i primi di dicembre con il Teatro MacedoniaQuindi, teatro sociale con Antonio Turco, teatro giovanile con le ragazze del Teatro Macedonia, la terza edizione della Mostra di Arte Contemporanea, “La Periferia non esiste“, letture di poesie, uno dei nostri eventi più antichi a cui teniamo molto: i Cosplay.
Non dimenticando che ci saranno più momenti dedicati al cinema, sperando che quest’anno riusciremo a produrre qualcosa con i giovani. 
 
Continueremo con il banco alimentare, il giro vestiti ed i giocattoli per bambini, stiamo cercando di allargare il nostro intervento organizzando corsi che possono essere utili ai giovani per l’inserimento nel mondo del lavoro. 
Avendo cambiato Municipio di appartenenza stiamo cercando di collaborare dando il nostro modesto aiuto per diminuire le difficoltà del nostro quartiere. 
 
Come potete ben vedere tutto questo non è facile realizzarlo e gestirlo ma ce la metteremo tutta.  
 

Il primo appuntamento è con il Teatro sociale, il secondo una nuova collaborazione con una Compagnia che realizzerà una mostra di quadri, letture di poesie ed uno spettacolo teatrale, il terzo sarà organizzato dal Teatro Macedonia con il consueto, ma neanche troppo, appuntamento con i giovani cantautori e giovani compagnie teatrali. 

Seguiteci sperando di intrigarvi e se saremo bravi vi stupiremo. 

Per non dimenticare e per chi ancora non l’ha vista pubblichiamo la foto di come era l’Ex Mercato prima di diventare l’Officina della Cultura!

Grazie a tutti! 

Restate aggiornati sulla nostra pagina fb